chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Vaglio Basilicata
Acerenza
chiesa
sussidiaria
San Giuseppe
Parrocchia di San Pietro Apostolo
Altare maggiore; Coperture; Struttura; Cella campanaria
altare - aggiunta arredo (2018); ambone - aggiunta arredo (2018); cattedra - aggiunta arredo (2018)
XVI - XVI(costruzione intero bene); 1980 - 1990(danneggiamento intero bene); 2013 - 2018(restauro intero bene)
Chiesa di San Giuseppe
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Giuseppe <Vaglio Basilicata>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

XVI  (costruzione intero bene)

La chiesa risale al XVI secolo

1980 - 1990 (danneggiamento intero bene)

Durante il terremoto del 1980 e quello del 1990, la chiesa subisce numerosi danni

2013 - 2018 (restauro intero bene)

La chiesa ha subito un importante restauro, è stato recuperato quel che resta dell'antico tavolato dipinto che fa da controsoffittatura, è stato reinstallato un nuovo impianto elettrico, ripulita la facciata, riconsolidata la struttura portante
Descrizione

La piccola chiesa intitolata a San Giuseppe si trova nel centro storico del comune di Vaglio Basilicata. Risale al XVI secolo e la facciata, ripulita recentemente, si presenta con un rivestimento in pietra faccia vista, al centro l'unico portale privo di decorazioni sovrastato da una nicchia centinata, la facciata è conclusa da doppio cornicione modanato e cella campanaria. Internamente è una pianta ad aula unica rettangolare, nella parete absidale è inserito l’altare preconciliare ligneo rialzato di un gradino che ospita tre nicchie che ospitano rispettivamente le statue di San Giuseppe, la Madonna del Carmine, e santa Caterina d'Alessandria.
Altare maggiore
L'altare ligneo ha paliotto delimitato da volute vegetali aggettanti, ha altorilievo centrale raffigurante motivo floreale affiancato da volute. Vi sono due ordini di postergale, il superiore con volute laterali e motivo rocaille. Il ciborio ha lesene sostenenti frontone con rosetta centrale e delimitanti portella su cui è raffigurato calice. La cona ha tre nicchie delimitate da colonne issate su plinti, superiormente tortili. Sullo zoccolo del ciborio è inscritta la data 1896
Coperture
copertura esterna a doppia falda rivestita da coppi in cotto, internamente il soffitto è a capriate lignee
Struttura
struttura portante in laterizio e muratura
Cella campanaria
Il piccolo campanile, è posto in asse sul colmo delle due falde del tetto. Struttura in pietra a doppia falda con al centro apertura a tutto sesto.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (2018)
Al centro della pedana del presbiterio è posizionato una mensa lignea mobile
ambone - aggiunta arredo (2018)
Sul lato sinistro della pedana del presbiterio è collocato un leggio ligneo mobile, base ottagonale, corpo privo di decorazioni, e piano superiore inclinato
cattedra - aggiunta arredo (2018)
Sul lato sinistro del presbiterio, adiacente alla parete, è stata aggiunta una sede per il presidente delle funzioni liturgiche
Contatta la diocesi