chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Bisacquino Monreale chiesa sussidiaria San Francesco di Paola Parrocchia di San Giovanni Battista Pianta; Interni; Volta; Elementi decorativi; Elementi decorativi; Prospetto; Campanile presbiterio - intervento strutturale (1980) 1799 - 1799(costruzione intero bene); 1885 - 1885(costruzione presbiterio); 1902 - 1907(costruzione campanile); 1913 - 1913(rifacimento Prospetto); 1913 - 1915(costruzione interno)
Chiesa di San Francesco di Paola
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Francesco di Paola <Bisacquino>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche
1799 (costruzione intero bene)
La chiesa fu fondata nel 1799 dal can. Bartolomeo Del Giorgio.
1885 (costruzione presbiterio)
Nel 1885 mastro Alberto Guarino costruì il cappellone dell’altare.
1902 - 1907 (costruzione campanile)
Nel 1902 il rettore della Chiesa Don Giuseppe Oddo, iniziò la costruzione del campanile. Dopo cinque anni l’opera fu compiuta.
1913 (rifacimento Prospetto)
Nel 1913 fu rifatta a nuovo la facciata dal mastro Salvatore Capritto.
1913 - 1915 (costruzione interno)
Nel 1913 fu costruito l’altare di marmo opera dell’artista Don Vincenzo Lopes da Palermo. Nel 1915 Salvatore Capritto costruì gli altari laterali.
Descrizione
La chiesa ha una pianta rettangolare ad una sola navata con volta e soprastante tetto a falde. Il prospetto è a capanna, affiancato sul lato sinistro dal campanile.
Pianta
La chiesa ha una pianta rettangolare ad una sola navata.
Interni
L'ingresso è sovrastato dalla cantoria, che poggia su un arco ribassato. La pareti laterali, ritmate da paraste scanalate, presentano cappelle scarsamente incavate. Il presbiterio è separato dall’aula da una bassa cancellata in ferro battuto. Le finestre, alte nella parete della nave, hanno sagoma rettangolare.
Volta
L'aula è coperta da una volta a botte con decori a cassettoni.
Elementi decorativi
L’interno presenta una modesta decorazione ottenuta con cornici modanate.
Elementi decorativi
L’altare maggiore in marmo policromo è opera di D. Vincenzo Lopes di Palermo. All'interno sono custodite le statue lignee raffiguranti San Francesco di Paola, Sant'Antonio di Padova e San Vincenzo Ferreri.
Prospetto
Il prospetto intonacato, percorso ai lati da una coppia di lesene con capitelli corinzi, presenta un semplice portale con soprastante rosone. Il basamento è sottolineato da un paramento bugnato, mentre il coronamento è realizzato con un timpano, all'interno del quale vi è una decorazione a raggiera.
Campanile
Il campanile a pietra squadrata, di buona fattura, è considerato uno dei più belli della zona. Il basamento è compatto; gli ordini soprastanti accolgono un'apertura circolare e la loggia balaustrata campanaria. La copertura troncoconica è rivestita da maioliche.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1980)
Negli anni Ottanta è stato modificato il presbiterio per aggiungervi un altare fisso a colonnine in marmo “coram populo”, l'intervento, privo di autorizzazioni, ha previsto l'inserimento dell'altare all'interno del presbiterio in corrispondenza dell'altare "coram Dei" che è stato lasciato nella sua collocazione originaria, l'ambone in marmo e la balaustra in ferro dipinto.