chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Tolve
Acerenza
chiesa
parrocchiale
San Nicola
Parrocchia di San Nicola
Impianto strutturale; Coperture; Elementi decorativi
presbiterio - intervento strutturale (1970-1980); ambone - aggiunta arredo (1990-2000); altare - aggiunta arredo (1970-1980); presbiterio - intervento strutturale (2015-2016); altare - aggiunta arredo (2016); ambone - aggiunta arredo (2016)
XII - XII(edificazione intero bene); 1659 - 1689(realizzazione facciata); 1700 - 1753(ampliamento interno); 1895 - 1895(restaurato campanile); 1950 - 1950(rifacimento esterno scalinata); 2011 - 2012(rifacimento interno); 2015 - 2016(ristrutturazione interno); 2018 - 2018(rifacimento interno)
Chiesa di San Nicola
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Nicola <Tolve>
Ambito culturale (ruolo)
architettura romanica (costruzione)
Notizie Storiche

XII  (edificazione intero bene)

L’edificio risale al XII secolo, originariamente la chiesa era costituita da una sola navata.

1659 - 1689 (realizzazione facciata)

La facciata è stata realizzata tra il 1659 e il 1689 in pietra lavorata.

1700 - 1753 (ampliamento interno)

Intorno alla prima metà del XVIII secolo la chiesa venne ampliata con l'aggiunta di due navate laterali più basse della centrale. I lavori terminarono nel 1753, come si legge in una iscrizione sul portale dell’ingresso secondario.

1895  (restaurato campanile)

Lungo la fiancata destra della chiesa si erge il campanile di pianta rettangolare restaurato nel 1895

1950  (rifacimento esterno scalinata)

Nel 1950 la scalinata esterna venne ampliata e rivestita in marmo

2011 - 2012 (rifacimento interno)

Il restauro ha interessato il rifacimento e relativo adeguamento degli impianti di riscaldamento e di quello elettrico, nonchè il ripristino degli intonaci e la pitturazione degli stessi.

2015 - 2016 (ristrutturazione interno)

Vengono effettuate delle modifiche al presbiterio: l'altare maggiore viene staccato dalla parete absidale e avanzato di un paio di metri, quindi sopraelevato di tre gradini. Vengono sostituiti ambone e altare post conciliari

2018  (rifacimento interno)

Viene rifatta la cornice della nicchia della statua di San Rocco ubicata lungo la navata sinistra
Descrizione

Situata nel centro storico del paese di Tolve, la chiesa Madre di San Nicola è ancora meglio conosciuta come il Santuario di San Rocco, nel quale ogni anno il 16 Agosto e il 16 Settembre si celebra con grande devozione e partecipazione la festa in onore del Santo pellegrino. Risalente al XII secolo, questa chiesa è stata poi grandemente ampliata nel corso del 1700. Una monumentale scalinata permette l’accesso al santuario che internamente si presenta con uno stile barocco sfarzoso con planimetria a tre navate, delle quali quella centrale è più alta e termina in una zona absidale rialzata di tre gradini rispetto al piano di calpestio sormontata da una cupola. Al termine della navata di sinistra si accede alla sacrestia che conserva un pregevole mobile in legno intagliato del XVIII secolo e un polittico della Madonna con Bambino di Stefano Sparano da Caiazzo.
Impianto strutturale
La chiesa si presenta a tre navate, una centrale molto più ampia delle due laterali. I muri perimetrali sono in pietra locale di grande spessore, i solai sono composti da volte a botte anch'esse in pietra
Coperture
Coperture sono costituite da falde inclinate con struttura portante in legno ricoperte da coppi in argilla
Elementi decorativi
Le pareti interne e le volte sono decorate con stucchi a stile barocco
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1970-1980)
L'adeguamento liturgico è stato realizzato conservando inalterato l'antico altare del XVIII secolo, sfruttando l'ampio spazio esistente al centro del coro antistante; aggiungendo in tal modo una pedana quadrangolare marmorea sulla quale campeggia il nuovo altare rivolto al popolo.
ambone - aggiunta arredo (1990-2000)
Sulla destra del presbiterio è collocato un imponente ambone ligneo, il quale presenta sul lato anteriore le figure intagliate dei quattro evangelisti ubicati tra gli spazi delle braccia di una croce; i lati sono decorati da lesene finemente intagliate
altare - aggiunta arredo (1970-1980)
Il nuovo altare è in marmo con base a tronco di piramide rovesciata, sorreggente una mensa quadrangolare
presbiterio - intervento strutturale (2015-2016)
Viene migliorato l'adeguamento liturgico già effettuato negli anni '70, staccando l'antico altare maggiore dalla parete absidale, facendolo avanzare verso il centro del presbiterio e sopraelevato da tre gradini
altare - aggiunta arredo (2016)
Viene sostituito l'altare rivolto al popolo postconciliare con un altro sempre in marmo ma che richiama decorazioni e cromature dell'antico altare maggiore
ambone - aggiunta arredo (2016)
Viene sostituito l'ambone ligneo collocato negli anni '90 con un altro in marmo che richiama decorazioni e cromature dell'antico altare maggiore
Contatta la diocesi