chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Venafro
Isernia - Venafro
chiesa
sussidiaria
Carmine
Parrocchia di San Giovanni in Platea
Impianto strutturale
altare - intervento strutturale (1970)
XVI - XVI(edificazione carattere generale); 2022 - 2022(ristrutturazione carattere generale)
Chiesa del Carmine
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa del Carmine <Venafro>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze molisane (costruzione)
Notizie Storiche

XVI  (edificazione carattere generale)

alla fine del XVI secolo i carmelitani costruirono un convento (ora adibito a liceo) con adiacente la chiesa del Carmine

2022  (ristrutturazione carattere generale)

Lavori di rifacimento del manto di copertura e restauro delle facciate esterne.
Descrizione

L’edificio è a navata unica, in fondo alla quale è posto il presbiterio di forma pressoché quadra, al lato del quale si apre la porta di una sacrestia a pianta rettangolare. Sulla parte anteriore della navata al di sopra dell’ingresso, è posta ad un’altezza superiore di 5 metri circa una loggia larga quanto la navata, su cui si accede da una scala elicoidale interna ricavata nella muratura sinistra della Chiesa. Su ciascuno dei due lati della navata sono presenti cinque nicchie nelle quali sono ricavati sette altarini in muratura rifiniti a stucco oltre a due confessionali e un pulpito in legno. Sulla parte sinistra della facciata principale in una posizione arretrata, emerge una torretta campanaria piena di forma pressoché rettangolare, di poco più alta del timpano superiore della facciata, terminante con una copertura a quattro falde.
Impianto strutturale
pareti in muratura continua
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1970)
l'altare è stato adeguato alla liturgia del Concilio Vaticano II, è stato realizzato in materiale lapideo.
Contatta la diocesi