chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Montecalvo Irpino
Benevento
chiesa
sussidiaria
San Nicola
Parrocchia di San Pompilio Maria Pirrotti
Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (1962)
XX - XX(costruzione intero bene); XXI - XXI(ristrutturazione intero bene)
Chiesa di San Nicola
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Nicola <Montecalvo Irpino>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche

XX  (costruzione intero bene)

La chiesa risulta edificata negli anni '30. Non ci sono altre notizie storiche.

XXI  (ristrutturazione intero bene)

La chiesa è stata ristrutturata nel 2013 per volontà del parroco don Teodoro Rapuano, i lavori effettuati sono: pitturazione interna ed esterna; lucidatura del pavimento; ripristino delle decorazioni interne in stucco.
Descrizione

Ubicata nella piazza del Carmine, la chiesa è ad aula rettangolare con abside semicircolare. La zona del presbiterio è rialzata da tre gradini rispetto all'aula liturgica. Al centro del presbiterio è posto l'altare rivolto al popolo, mentre nell'abside si trova l'altare originale, in marmo, con trono e nicchia recante la statua della Madonna. Dalla controfacciata si affaccia il coro con balaustra in muratura. Il tetto a due falde, mostra internamente la struttura portante in c.a. Anteriormente un portico con con cinque arcate, di cui la centrale più grande, coperto da tetto spiovente, divide la facciata in due ordini, che si presenta a salienti, pur essendo internamente ad una navata. Al centro della facciata è posto il rosone con vetrata istoriata e cornice in stucco, mentre ai lati simmetricamente si trovano due finestre ad arco a tutto sesto. Anche internamente la chiesa è divisa in due ordini da una cornice di stucco, nell'ordine superiore tre coppie di bifore, per lato, con vetri istoriati, la illuminano di luce naturale.
Impianto strutturale
l'impianto strutturale è in c.a.
Coperture
solaio di copertura realizzato in laterocemento, costituito da travetti, e pignatte. Completato in opera con un getto di calcestruzzo.
Pavimenti e pavimentazioni
pavimento in marmo
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1962)
Nuovo altare in marmo realizzato contestualmente alla costruzione della chiesa
Contatta la diocesi