chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Vitulano Benevento cappella sussidiaria Immacolata Parrocchia di San Menna Eremita Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni nessuno 1567 - 1635(costruzione intero bene)
Cappella dell'Immacolata
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella dell'Immacolata <Vitulano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche
1567 - 1635 (costruzione intero bene)
La cappella dell'Immacolata, detta anche antica congrega dei Nobili è situata sul retro della chiesa della Santissima Trinità e fu costruita tra il 1567 e il 1635. Fa parte del "complesso della SS. Trinità", costruito tra il XVI e il XVII secolo. Per complesso della SS. Trinità si intende oltre la chiesa con le relative cappelle e sagrestie, il campanile in stile vanvitelliano costruito sulla destra della chiesa e terminato nel 1670, la casa canonica retrostante la chiesa, in parte fu adibita a sede del Monte dei Poveri, la cappella dell'antica congrega dei nobili o dell'Immacolata, la nuova casa canonica, nonché l'abitazione che fu destinata a sede della Pretura. Consacrata nel 1701 dal Cardinale Orsini, come si legge da una lapide posta al lato sinistro dell'altare. La cappella in disuso dal 1964 è tuttora inagibile.
Descrizione
La cappella è posta alle spalle della chiesa della SS. Trinità. Vi si accede attraverso un portone ligneo delimitato da un portale in pietra calcarea vitulanese e sormontato da una nicchia ogivale affrescata con effige della Madonna Immacolata. La facciata è molto semplice, interamente intonacata e tinteggiata e termina con un frontone triangolare. La pianta è rettangolare, di piccole dimensioni, con abside a scarsella e volta a botte interamente affrescata. Oggi è in stato di abbandono. Da tempo non utilizzata è priva di tutti gli impianti. Conserva un altare a parete realizzato ad intarsio con marmi policromi vitulanesi, il pavimento è in cotto smaltato.
Impianto strutturale
muratura portante.
Coperture
tetto a due falde in legno e manto di coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
piastrelle di cotto smaltato.
Adeguamento liturgico
nessuno
Non presenta alcun adeguamento liturgico in quanto è in disuso dal 1964.