chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Cottanello Sabina - Poggio Mirteto chiesa sussidiaria San Luigi Parrocchia di Sant' Andrea Apostolo Facciata; Impianto planimetrico; Struttura e coperture; campanile; Pavimenti e pavimentazioni; interni presbiterio - aggiunta arredo (1991) XVI - XVI(costruzione intero bene); 1794 - 1794(menzione intero bene); 1833 - 1836(menzione intero bene); 1991 - 1991(adeguamento liturgico presbiterio)
Chiesa di San Luigi
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Luigi <Cottanello>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sabine (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
XVI (costruzione intero bene)
la Chiesa di S.Luigi si incontra sulla sinistra appena varcata la Porta del Regno. Essa era un oratorio della Compagnia del SS. Sacramento come attestato dal simbolo 'IHS' posto sul timpano del portone di ingresso.
1794 (menzione intero bene)
fino al 1794 la chiesa di San Luigi veniva utilizzata come cimitero dei forestieri che morivano Cottanello.
1833 - 1836 (menzione intero bene)
nella visita pastorale del cardinale Carlo Odescalchi, la chiesa è menzionata come dipendenza diretta della "Pia adunanza di S. Luigi Gonzaga".
1991 (adeguamento liturgico presbiterio)
la chiesa presenta al centro della parete presbiteriale, rialzata di un gradino, una mensa in pietra datata 1991 composta da due pilastrini in pietra a sostegno della mensa.
Descrizione
affiancata all’arco di ingresso del centro storico di Cottanello, troviamo la Chiesa di S. Luigi con il suo l’abside semicircolare. Opera del XVI secolo essa era un oratorio della Compagnia del SS. Sacramento come attestato dal simbolo Eucaristico all’interno del timpano del portone di ingresso. La chiesa possiede un unico ingresso lungo la parete laterale sinistra inserito in un portale con timpano triangolare. La Chiesa è composta da un'unica navata con presbiterio rialzato con abside semicircolare emergente. Il presbiterio è coperto da una calotta semisferica mentre il resto dell’edificio presenta una copertura a due falde sostenuto da un arco trasversale strutturale. L’interno è intonacato e pitturato di bianco.
Facciata
la Chiesa non possiede un prospetto frontale, l’unico ingresso in legno inserito in un portale modanato con timpano triangolare si apre lungo la parete laterale sinistra, intonacata e con una finestra quadrata posta in prossimità del presbiterio.
Impianto planimetrico
l’impianto planimetrico dell’edificio è ad unica navata con presbiterio distinto a terminazione semicircolare emergente.
Struttura e coperture
la struttura dell’edificio è in muratura portante composto da pietrame di cava. Il tetto dell’edificio è composto da una copertura a due falde ed è sorretto da un arco trasversale a tutto sesto su cui poggiano le travi in legno, mentre il presbiterio possiede una copertura composta da una calotta semisferica. Una catena strutturale in acciaio è presente nell’arco trasversale a contenere le forze statiche.
campanile
sulla parete di fondo del presbiterio è presente e visibile un campanile a vela a una fornice con copertura a capanna.
Pavimenti e pavimentazioni
la pavimentazione è in cotto.
interni
l’interno è semplicemente intonacato e pitturato di bianco.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1991)
la chiesa presenta al centro della parete presbiteriale, rialzata di un gradino, una mensa in pietra datata 1991 composta da due pilastrini in pietra a sostegno della mensa.