chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Sant'Angelo a Cupolo Benevento chiesa sussidiaria Maria Santissima delle Grazie Parrocchia di San Matteo Apostolo Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni altare - aggiunta arredo (2008) 1630 - 1645(costruzione intero bene)
Chiesa di Maria Santissima delle Grazie
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Maria Santissima delle Grazie <Sant'Angelo a Cupolo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche
1630 - 1645 (costruzione intero bene)
La Chiesa di Maria Santissima delle Grazie è stata realizzata presumibilmente tra il 1630 ed il 1645 ad opera delle maestranze campane. Ad oggi è possibile annoverare soltanto l'intervento di adeguamento liturgico del 2008 con l'aggiunta dell'altare.
Descrizione
La Chiesa di Maria Santissima delle Grazie è un edificio a pianta rettangolare con una unica navata centrale. Le pavimentazioni interne sono in cotto impreziosite da decorazioni in marmo bianco. Per quanto riguarda il prospetto principale la chiesa è caratterizzata da una copertura a doppia falda e della presenza di una piccola apertura rettangolare al di sopra del portone di ingresso.
Impianto strutturale
Muratura portante continua
Coperture
A doppia falda
Pavimenti e pavimentazioni
In cotto
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (2008)
Aggiunta di altare rivolto verso l'aula in funzione delle direttive del Concilio Vaticano II. L'altare è realizzato interamente in marmo