chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cicignano
Collevecchio
Sabina - Poggio Mirteto
chiesa
parrocchiale
Santi Pietro e Paolo
Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo
Facciata; Impianto planimetrico; Pavimenti e pavimentazioni; interni
presbiterio - intervento strutturale (1970-1980)
1488 - 1488(costruzione intero bene); 1753 - 1753(restauro intero bene); 1779 - 1782(menzione intero bene); 1970 - 1980(adeguamento liturgico presbiterio); 1973 - 1973(restauro intero bene)
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa dei Santi Pietro e Paolo <Cicignano, Collevecchio>
Altre denominazioni Chiesa dei Santissimi Apostoli Pietro e Paolo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sabine (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

1488  (costruzione intero bene)

la chiesa fu edificata nel 1488, come è ricordato da un'iscrizione collocata nell'edificio.

1753  (restauro intero bene)

l'edificio fu interamente restauro nel 1753, come ricordato nell'iscrizione "ET IN HONOREM B. MARIAE V. SS. APOSTOLORUM PETRI ET PAULI AC DIVI PROSPERI PROTECTORIS NEC NON OB DECUS IPSIUSMET ECCLESIAE QUAE PROPRIIS SUMPTIBUS OMNIA NOVA FECIT A.D. 1753"

1779 - 1782 (menzione intero bene)

nella visita pastorale del cardinale Andrea Corsini, si ricorda la data di fondazione della chiesa e il restauro del 1753; sono poi descritte le navate con gli altari.

1970 - 1980 (adeguamento liturgico presbiterio)

la Chiesa ha subito un intervento di adeguamento liturgico. La mensa è posta al centro del presbiterio rialzato di due gradini, ed è composta da due colonne a sostegno della mensa , l’ambone è composto da colonne a balaustrine; la custodia è rimasta al centro dell’altare dove un tempo vi era anche la mensa a muro.

1973  (restauro intero bene)

l'edificio e la casa parrocchiale furono oggetto di una complessa campagna di restauro nel corso del 1973.
Descrizione

Cicignano, è un piccolo borgo frazione del comune di Collevecchio in provincia di Rieti. La chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Apostoli Pietro e Paolo è una costruzione eretta nel 1488 e la conformazione attuale è il risultato di una serie di interventi avvenuti nei secoli. L'edificio prospetta su una piccola piazza all'interno del nucleo storico ed è composto da due navate, una centrale e una laterale a sinistra della centrale. Il prospetto della chiesa, intonacato e pitturato, è composto da due corpi, il primo dal profilo a capanna corrisponde alla navata principale mentre il secondo, a sinistra del principale, corrisponde alla navata laterale. La navata centrale è coperta da un tetto a due falde sostenuto da una serie di capriate lignee mentre la navata laterale ha una copertura piana. L’interno, intonacato e pitturato, presenta al centro della parete presbiteriale un’altare composto da due colonne e un timpano spezzato contenente al centro una raffigurazione dei Santi Pietro e Paolo.
Facciata
La facciata della Chiesa, completamente intonacata e pitturata, è composta da due corpi. Il primo corpo, corrispondente alla navata principale, presenta un profilo a capanna, un unico ingresso in legno è inserito in un portale architravato e un oculo centrale in asse con l’ingresso. A sinistra dell’ingresso la chiesa presenta un secondo corpo, corrispondente alla navata laterale.
Impianto planimetrico
L’impianto planimetrico della Chiesa è composto da due navate di diverse dimensioni divise tra loro da due campate. La navate hanno una terminazione rettilinea.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è in marmiglia.
interni
L'interno della Chiesa è intonacato e pitturato. Alcune cornici presentano delle decorazioni in stucco mentre alcuni elementi presentano delle semplici decorazioni.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1970-1980)
la Chiesa ha subito un intervento di adeguamento liturgico. La mensa è posta al centro del presbiterio rialzato di due gradini, ed è composta da due colonne a sostegno della mensa, l’ambone è composto da colonne a balaustrine; la custodia eucaristica è rimasta al centro dell’altare dove un tempo vi era anche la mensa a muro.
Contatta la diocesi