chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico San Lupo Benevento chiesa sussidiaria San Lupo Parrocchia di San Giovanni Battista Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - aggiunta arredo (1962) 1951 - XX(costruzione intero corpo); 2000 - XXI(manutenzione ordinaria intero bene)
Chiesa di San Lupo
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Lupo <San Lupo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche
1951 - XX (costruzione intero corpo)
la chiesa è stata realizzata nel 1951, per volontà dei fedeli, avendo questi più volte ricevuta la grazia della pioggia, fecero realizzare la cappella con la colletta dei san lupesi emigrati con il dono del comm. Antonio Palmieri, con l'assiduo aiuto di tutto il popolo e l'opera del devoto Vaccarella Antonio di Pellegrino, 25 giugno 1951. Questo si evince dalla lapide posta entrando nella chiesa al lato sinistro.
2000 - XXI (manutenzione ordinaria intero bene)
nel 2000 sono stati effettuati lavori di pitturazione interna, pitturazione degli infissi
Descrizione
di piccole dimensioni ad aula rettangolare coperta da volta a botte, sottoposta al piano stradale, ha un piccolo sagrato pavimentato in pietra ad opera incerta. Priva di arredo e di impianti, le funzioni si celebrano sul sagrato solo in occasione della festa patronale di San Lupo, il 25 giugno. l'interno è intonacato e tinteggiato, sulle pareti laterali si trovano due nicchie spoglie poste simmetricamente, mentre sulla parete terminale, dietro il piccolo altare, c'è un dipinto su ceramica realizzato nel 1999, della bottega Giustiniani di San Lorenzello (Bn), raffigurante San Lupo con luoghi del paese. La facciata è a salienti, con zoccolatura di pietra e rivestimento in mattoni facciavista, contornata da una cornice di pietra locale. Si accede alla chiesa attraverso un cancello vetrato inglobato in un portale di pietra sul quale è posta una finestra quadrilobata, altre due finestre ogivali sono poste simmetriche rispetto al portale di ingresso.