chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Pietrastornina Benevento chiesa sussidiaria Sacri Cuori di Gesù e Maria Parrocchia di Maria Santissima Annunziata Coperture; Impianto strutturale; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni abside - aggiunta arredo (1970) 1800 - 1810(costruzione intero bene)
Chiesa dei Sacri Cuori di Gesù e Maria
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa dei Sacri Cuori di Gesù e Maria <Pietrastornina>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche
1800 - 1810 (costruzione intero bene)
Situata in frazione Furmo, la chiesa è definita come Rettoria della parrocchia di Maria Santissima Annunziata di Pietrastornina.
Descrizione
La chiesa dei sacri cuori di Gesù e Maria ubicata alla frazione Furmo, è un edificio dalla pianta di tipo regolare a base rettangolare, con aula unica e copertura a falde inclinate con manto di coppi. La struttura fu iniziata in data 1912 ed i lavori proseguirono sino a prima della Grande Guerra. Non si segnalano importanti ristrutturazioni e rimaneggiamenti sino al terremoto dell'Irpinia del 1981, che ne compromise seriamente la struttura ed a cui seguirono lavori di consolidamento della copertura e dei muri perimetrali.
Coperture
a falde inclinate con manto di coppi
Impianto strutturale
struttura a muratura portante
Pianta
di tipo rettangolare ad aula unica
Pavimenti e pavimentazioni
realizzati con formati quadrangolari in granito di colore chiaro
Adeguamento liturgico
abside - aggiunta arredo (1970)
Aggiunta di altare in marmo posizionato centralmente all'abside e rivolto verso l'aula unica, così come previsto dalle direttive emanate dal Concilio Vaticano II. L'altare è realizzato interamente in marmo pregiato di colore bianco, caratterizzato dalla presenza di incisioni e stemmi anch'essi di colore bianco evidenziati dal contorno di colore grigio scuro. Nella parte centrale in alto è posizionato il tabernacolo con apertura in ottone raffigurante il Sacro Cuore di Gesù. Immediatamente al di sopra del piccolo tabernacolo è posizionata la nicchia votiva con la statua della Vergine Maria. Il piano di appoggio anteriore dell'altare maggiore è realizzato in metallo con pannellature in ottone. L'area dell'altare è separata da quella dei fedeli dalla presenza di un gradino, che ne differenzia il piano di calpestio.