chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cagliari
Cagliari
chiesa
parrocchiale
S. Paolo
Parrocchia di San Paolo
Struttura; Elementi decorativi; Facciata
presbiterio - aggiunta arredo (1990)
1955 - 1955(costruzione Intero bene)
Chiesa di San Paolo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Paolo <Cagliari>
Altre denominazioni S. Paolo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

1955  (costruzione Intero bene)

La parrocchia è stata eretta da Mons. Paolo Botto il 1° Ottobre del 1955 ed è stata affidata ai padri Salesiani. Venne riconosciuta civilmente il 1° maggio del 1956. La chiesa fu inaugurata e consacrata il 20 maggio del 1961.
Descrizione

La chiesa di S. Paolo venne realizzata nel 1955 in piazza Giovanni XXIII. All'esterno della chiesa è presente una statua di S. Giovanni Bosco. L'ingresso, consistente in un loggiato coperto e chiuso da tra cancelli in ferro, è preceduto da una gradinata e una rampa in granito grigio. L'interno si caratterizza per il suo spazio a pianta rettangolare scandito dalla bicromia della struttura portante in tinta bianca e cerulea.
Struttura
La chiesa è mononavata con pianta di forma rettangolare. Nel presbiterio, leggermente rialzato rispetto alla navata, troviamo un semplice altare marmoreo. Alle spalle dell'altare troviamo invece i seggi lignei dei celebranti, sopra i quali è posto un grande mosaico.
Elementi decorativi
Particolari le Stazioni della Via Crucis eseguite a mosaico, una per ogni arcata in cui è scandita la navata.
Facciata
La facciata a capanna della chiesa è preceduta da una breve scalinata ed è rivestita con lastre di marmo dividendosi in due livelli. Nella parte inferiore è presente un portico, delimitato da tre arcate. Nella parte superiore è presente un'apertura in vetro policromo.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1990)
Il presbiterio a pianta rettangolare è rialzato rispetto all'aula di quattro gradini. La mensa è in marmo chiaro e l'ambone è costituito da un elemento monolitico in pietra grigia, la sede lignea alle spalle della mensa.
Contatta la diocesi