chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Valenza Alessandria chiesa parrocchiale Santa Maria Maggiore Parrocchia di Santa Maria Maggiore Coperture; Elementi decorativi; Fondazioni; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta; Preesistenze; Struttura altare - aggiunta arredo (1980-1985); ambone - aggiunta arredo (1980-1985) 1600 - 1620(costruzione complesso generale); 1760 - 1765(altare maggiore iterno); 1850 - 1895(decorazioni interno); 1890 - 1895(restauro facciata principale); 1900 - 1920(modifiche colonne interne interno); 1980 - 1985(modifica presbiterio interno)
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria Maggiore <Valenza>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione edificio)
Notizie Storiche
1600 - 1620 (costruzione complesso generale)
La chiesa è stata ricostruita nel periodo Barocco, intorno al 1600/1620, su una probabile preesistente struttura romanica, ricostruzione affidata all'architetto Lugano Paolo Falcone.
1760 - 1765 (altare maggiore iterno)
L'altare maggiore è stato costruito nel 1760 dal Morgari.
1850 - 1895 (decorazioni interno)
Nella seconda metà dell'Ottocento gli interni della chiesa sono stati affrescati dal Morgari e dal Boasso.
1890 - 1895 (restauro facciata principale)
La facciata principale, di stile neoclassico, è da attribuire al Moriggi, che intervenne con diversi restauri intorno al 1890.
1900 - 1920 (modifiche colonne interne interno)
Agli inizi del 1900 le colonne interne vennero rivestite in marmo.
1980 - 1985 (modifica presbiterio interno)
Un importante cambiamento viene eseguito intorno agli anni '80 del Novecento, quando venne rifatto l'altare e vennero tolte le balaustre in marmo che circondavano l'altare maggiore.
Descrizione
La chiesa, a croce latina suddivisa su tre navate, è stata ricostruita nel periodo barocco, intorno al 1600/1620, su una probabile preesistente struttura romanica, ricostruzione affidata all'architetto Lugano Paolo Falcone; mentre la facciata principale, opera del Moriggi, è in stile neoclassico. La luce filtra dalle vetrate laterali. Intorno al 1990, a causa di una perdita dal cornicione, è stata fatta una revisione generale della copertura.
Coperture
La struttura della copertura è costituita da travetti in legno nella parte centrale, c.a. in quella laterale; il manto di copertura è in coppi.
Elementi decorativi
All'interno la chiesa è decorata ad affreschi.
Fondazioni
Presumibilmente in mattoni.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua con volte a forma articolata, facciata principale con copertura a salienti interrotti.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in marmo.
Pianta
Pianta a croce latina a tre navate
Preesistenze
L'edificio sorge su una probabile struttura romanica.
Struttura
Strutture verticali: pareti in laterizio, muratura continua.
Strutture orizzontali: volte a padiglione.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1980-1985)
Intorno al 1980 il presbiterio viene adeguato secondo le nuove norme liturgiche; oggi l'altare è fisso e lapideo.
ambone - aggiunta arredo (1980-1985)
Sono presenti due leggi, uno in legno mobile, uno in legno e pietra fisso.