chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Grava
Alluvioni Cambiò
Alessandria
chiesa
sussidiaria
Beata Vergine Maria delle Grazie
Parrocchia di Sant'Anna
Coperture; Fondazioni; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta; Scale; Struttura
nessuno
1931 - 1931(costruzione complesso generale)
Chiesa della Beata Vergine Maria delle Grazie
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Beata Vergine Maria delle Grazie <Grava, Alluvioni Cambiò>
Altre denominazioni Chiesa della Beata Vergine Maria delle Grazie (dell'asilo)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione edificio)
Notizie Storiche

1931  (costruzione complesso generale)

La Chiesa fu costruita nel 1931 come cappella della scuola materna che la benefattrice gravese Angela Stramesi vedova Ferrari, divenuta agiata in Argentina da modeste condizioni finanziarie, aveva voluto erigere come opera di beneficenza verso il suo paese natale.
Descrizione

La Chiesa fu costruita nel 1931 come cappella della scuola materna che la benefattrice gravese Angela Stramesi vedova Ferrari, divenuta agiata in Argentina da modeste condizioni finanziarie, aveva voluto erigere come opera di beneficenza verso il suo paese natale. Le pareti interne presentano una decorazione ispirata a motivi floreali su uno sfondo monocromo; all'interno di una nicchia posta sopra all'altare è inserita un'imponente statua della Madonna in trono con Gesù in grembo, sorretta dagli angeli. Il parroco e gli abitanti di Grava sono soliti recitare il rosario nella chiesetta durante il mese di maggio e celebrarvi le funzioni mariane.
Coperture
Orditura lignea e manto di copertura in coppi.
Fondazioni
Presumibilmente in mattoni.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua con volte a forma articolata, facciata principale con copertura a capanna.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in piastrelle.
Pianta
Pianta ad aula unica.
Scale
Uno scalino d'accesso.
Struttura
Strutture verticali: pareti in laterizio, muratura continua. Strutture orizzontali: aula coperta da volte a crociera.
Adeguamento liturgico

nessuno
Nessun adeguamento liturgico.
Contatta la diocesi