chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Villa del Foro
Alessandria
Alessandria
chiesa
parrocchiale
Santa Varena
Parrocchia di Santa Varena
Coperture; Elementi decorativi; Fondazioni; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta; Preesistenze; Scale; Struttura
altare - aggiunta arredo (1970-1980); ambone - aggiunta arredo (1970-1980)
XVIII - XVIII(costruzione intero edificio); 1903 - 1903(affrescatura abside); 2002 - 2002(consolidamento intero edificio); 2017 - 2017(consolidamento coperture)
Chiesa di Santa Varena
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Varena <Villa del Foro, Alessandria>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione edificio)
Notizie Storiche

XVIII  (costruzione intero edificio)

L’attuale chiesa parrocchiale di Santa Varena in Villa del Foro, la cui costruzione è da far risalire al secolo XVIII, presenta uno schema planimetrico ad unica navata; l’aula è voltata a botte con lunette, e su ogni lato sono presenti tre nicchie ed una cappella, le cui dimensioni risultano assai ridotte.

1903  (affrescatura abside)

Nella semicalotta del coro è possibile ammirare l’affresco raffigurante San Baudolino circondato dalle oche. Questa opera è da ricondursi all’attività pittorica del Gambini, come si può evincere dalla firma posta sul fondo, a sinistra dell’affresco, con la data 1903.

2002  (consolidamento intero edificio)

Vengono eseguiti i lavori di consolidamento, riparazione e miglioramento sismico dell’edificio con incatenamenti, colpito dal terremoto dell’anno 2000.

2017  (consolidamento coperture)

E' stata demolita l'orditura considerata non più funzionante, sostituendo anche una capriata. E' stata consolidata la muratura di appoggio della cordolatura lignea, con la tecnica del cuci-scuci.
Descrizione

Villa del Foro – in epoca romana con il nome di Forum Fulvii – fu centro importante fino dall’epoca preistorica, come dimostrano i ritrovamenti nelle sue vicinanze, di tombe proto-celtiche di popolazioni Liguri ed anche tombe celtiche dell’età del ferro. L’attuale chiesa parrocchiale di Santa Varena in Villa del Foro, la cui costruzione è da far risalire al secolo XVIII, presenta uno schema planimetrico ad unica navata; l’aula è voltata a botte con lunette, e su ogni lato sono presenti tre nicchie ed una cappella, le cui dimensioni risultano assai ridotte. Il presbiterio, costituito da uno spazio approssimativamente quadrato, è coperto da una volta a vela pregevolmente decorata, come la semicalotta del coro ove è possibile ammirare l’affresco raffigurante San Baudolino circondato dalle oche. Questa opera è da ricondursi all’attività pittorica del Gambini, come si può evincere dalla firma posta sul fondo, a sinistra dell’affresco, con la data 1903.
Coperture
Orditura lignea e manto di copertura in coppi.
Elementi decorativi
All'esterno la facciata principale è arricchita da due affreschi; all'interno i prospetti laterali e le volte sono decorati con affreschi.
Fondazioni
Presumibilmente in mattoni.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua con volte a forma articolata, con tetto a capanna.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in granito.
Pianta
Pianta ad aula unica con cappelle laterali.
Preesistenze
Di particolare interesse per l’origine dell’edificio sacro è la pietra posta sul lato sinistro di chi entra nella chiesa. Infatti, secondo la tradizione, Santa Varena dopo avere alleviato le sofferenze della popolazione di Villa del Foro ed averla convertita al cristianesimo, prese la pietra che prima fungeva da altare per i sacrifici pagani, la portò al centro del villaggio e comandò che su di essa si costruisse un tempio sacro alla memoria della Beata Vergine Maria del Foro.
Scale
Sono presenti degli scalini d'accesso alla chiesa.
Struttura
Strutture verticali: pareti in laterizio, muratura continua. Strutture orizzontali: aula coperta da volta a padiglione; presbiterio sormontato da volta a vela.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1970-1980)
Mensa mobile legnea.
ambone - aggiunta arredo (1970-1980)
Leggio mobile ligneo.
Contatta la diocesi