chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico San Giuliano Vecchio Alessandria Alessandria chiesa parrocchiale Beata Vergine Assunta Parrocchia della Beata Vergine Assunta Coperture; Elementi decorativi; Fondazioni; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta; Struttura altare - aggiunta arredo (1970-1980); ambone - aggiunta arredo (1970-1980) 1750 - 1790(costruzione complesso generale)
Chiesa della Beata Vergine Assunta
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa della Beata Vergine Assunta <Alessandria, San Giuliano Vecchio>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione edificio)
Notizie Storiche
1750 - 1790 (costruzione complesso generale)
L'edificio risale alla seconda metà del 1700.
Descrizione
Di stile Neoclassico, la chiesa della Beata Vergine Assunta risale al Settecento ed è caratterizzata dagli affreschi della facciata principale e degli interni dell'artista Rodolfo Gambini.
Coperture
Orditura lignea e manto di copertura in coppi.
Elementi decorativi
La parte superiore del portale e il timpano della facciata principale sono decorati ad affreschi, così come sono affrescati gli interni.
Fondazioni
Presumibilmente in mattoni.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua con volte a forma articolata, facciata principale con copertura a salienti interrotti.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in marmo.
Pianta
Pianta ad aula unica con cappelle laterali.
Struttura
Strutture verticali: pareti in laterizio, muratura continua.
Strutture orizzontali: aula coperta da volte a botte.