chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Castronuovo di Sant'Andrea
Tursi - Lagonegro
chiesa
parrocchiale
Santa Maria della Neve
Parrocchia di S. Maria della Neve
Coperture; Struttura
altare - intervento strutturale (2000)
XVIII - XX(costruzione intero bene)
Chiesa di Santa Maria della Neve
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria della Neve <Castronuovo di Sant'Andrea>
Altre denominazioni Chiesa Santa Maria della Neve
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione)
Notizie Storiche

XVIII - XX (costruzione intero bene)

La Chiesa Madre di Santa Maria della Neve:costruita tra il 1750 e il 1800 e nel corso dei secoli ha subito vari restauri. Si presume - sulla scorta di altre fonti - che sia stata edificata sulla a ridosso delle mura realizzate a sostegno delle abitazioni sovrastanti all'area dell'antica Chiesa Madre di San Nicola (XIV-XV) o Grancia di San Nicola alle dipendenze della Certosa di S. Niccolò di Francavilla. Sulla facciata della stessa Lancillotto, all'età di 17 anni, a ricordo del suddiaconato - da parte del Vescovo della Diocesi di Anglona Tursi - scalfì con un chiodo la frase: "Anno Domini 1537 cantavit epistolam, subdiaconus Lancillotus de Avellino, die 17 augusti". Nel sommario del processo per la beatificazione del Servo di Dio, Don Basilio Cappuccio dichiarava "di avere sentito parlare della Santa vita del Padre Andrea Avellino che fu elevato al suddiaconato il 17 agosto 1537".
Descrizione

La chiesa si presenta con due navate, la principale e la laterale, suddivisa tra loro da archi a tutto sesto. La navata laterale è coperta con volta, mentre la centrale ha un cassonetto decorato e sovrastante tetto a doppia falda.
Coperture
volta navata laterale, legno a doppia falda navata principale
Struttura
muratura continua in pietra locale
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (2000)
è stato collocato il nuovo altare rivolto verso il popolo
Contatta la diocesi