chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Marsala Mazara del Vallo chiesa parrocchiale Maria SS. Ausiliatrice Parrocchia di Maria Santissima Ausiliatrice Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Impianto strutturale altare - aggiunta arredo (1970); ambone - aggiunta arredo (2015) 1880 - 1888(edificazione intero bene); 1948 - 1953(ricostruzione intero bene); 1953 - 1954(elevazione a parrocchia intero bene); 1968 - 1968(passaggio di proprietà intero bene)
Chiesa di Maria Santissima Ausiliatrice
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Maria Santissima Ausiliatrice <Marsala>
Altre denominazioni
Maria SS. Ausiliatrice
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (edificazione)
Notizie Storiche
1880 - 1888 (edificazione intero bene)
La chiesa, dedicata nel 1888 a Maria SS. Ausiliatrice, fu costruita per volere di Monsignor Alagna che nel 1880 diede inizio ad una piccola opera assistenziale secondo i dettami del salesiano San Giovanni Bosco. La chiesa fa parte integrante ancora oggi del prestigioso istituto Salesiano "Casa Divina Provvidenza".
1948 - 1953 (ricostruzione intero bene)
L'originaria cappella dell'orfatrofio fu distrutta durante i bombardamenti della II guerra mondiale. Nel 1948 si iniziarono i lavori di ricostruzione che ebbero termine nel 1953.
1953 - 1954 (elevazione a parrocchia intero bene)
Nel 1953 la chiesa fu eretta a parrocchia salesiana da monsignor Gioacchino di Leo e unita pleno iure alla adiacente casa salesiana; ha ottenuto nel 1954 il riconoscimento civile.
1968 (passaggio di proprietà intero bene)
Il 07/06/1968 con atto ai rogiti del notaio G. Musumeci la società "Italia industria e civiltà SPA" con sede in Catania donava l'orfanotrofio e la chiesa annessa all'Opera Divina Provvidenza
Descrizione
La chiesa di fattura moderna presenta una facciata semplice con due parti aggettanti speculari rispetto all'asse centrale dove è allocato il portone in legno sormontato da una lunetta con mattonelle in ceramica di Caltagirone raffiguranti l'immagine di Maria SS. Ausiliatrice. In alto centralmente trovano posto le campane. All'interno la chiesa, con vestibolo di accesso sovrastato dalla cantoria, presenta tre navate separate da cinque arcate e abside semicircolare. Le navate laterali sono più strette rispetto alla navata centrale. I pavimenti in marmo bicromo presentano un disegno geometrico. La pareti delle chiesa sono affrescate con immagini simboliche e con versetti delle Sacre Scritture e presentano vetrate artistiche. Il tetto a falde presenta un controsoffitto a cassettoni.
Pianta
a tre navate separate da cinque arcate con vestibolo di accesso sovrastato da cantoria e abside semicircolare. Le due navate laterali sono più strette della navata centrale.
Coperture
Copertura a falde con capriate sovrastate da pannelli in lamiera. Internamente presenta un controsoffitto a cassettoni.
Pavimenti e pavimentazioni
lastre in marmo bicromo disposte in disegno geometrico.
Elementi decorativi
le pareti della chiesa sono affrescate con immagini simboliche e con versetti delle Sacre Scritture.
Impianto strutturale
muratura continua e copertura a falde con capriate sovrastate da pannelli in lamiera
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1970)
Negli anni 70' è stato collocata una nuova mensa in marmo.
ambone - aggiunta arredo (2015)
Nel 2015 vengono collocati due amboni in legno dipinto.