chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Sant'Angelo a Cupolo
Benevento
chiesa
parrocchiale
Santa Maria Assunta
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Coperture; Strutture verticali; Orizzontamenti
nessuno
1700 ca. - 1704 ca.(inizio lavori intero bene); 1910 - 1910(ristrutturazione presbiterio chiesa); 1984 - 1985(interventi strutturali intero bene); 2011 - 2011(restauro interno chiesa)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria Assunta <Sant'Angelo a Cupolo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche

1700 ca. - 1704 ca. (inizio lavori intero bene)

Non essendo riusciti a reperire documentazione certa sulle origini, si è analizzato quanto in essa è contenuto. Entrando nell'aula liturgica dal retroporta, sul lato destro, in lato, troviamo una epigrafe in cui viene riportato un chiaro riferimento alla consacrazione di due altari minori avvenuta il 19 settembre 1704 : uno dedicato alla Beata Vergine del Rosario, San Domenico e Santa Caterina da Siena e l'altro alla Beata Vergine Regina dei Martiri , San Pietro e San Donato.

1910  (ristrutturazione presbiterio chiesa)

Sul presbiterio vi è l'altare dedicato a S. Maria Assunta, datato 1910, che custodisce le reliquie di due Santi Martiri ed è sovrastato da una struttura marmorea in cui vi è stata collocata una statua raffigurante San Biagio. Nella stessa navata troviamo,inoltre, una pala del 1913 a firma del pittore Sorrentino,

1984 - 1985 (interventi strutturali intero bene)

Il terremoto del 1980 provocò danni alla struttura di copertura che pertanto venne completamente rifatta con interventi di rifinitura sull'intero bene

2011  (restauro interno chiesa)

Eliminazione di umidità di risalita attraverso pareti perimetrali. Interventi di restauro e risanamento conservativo interno
Descrizione

Il complesso risulta costituito da due corpi adibiti rispettivamente a chiesa e da un fabbricato, ad essa collegata in aderenza, adibito ad attività parrocchiali, al piano terra mentre al primo piano abbiamo la casa canonica. La chiesa è a navata unica; si accese ad essa attraverso un piccolo retroporta incastonato nella cantoria ; la navata accoglie, in prossimità del presbiterio due altari a muro sormontati da pale di ottima fattura. Il presbiterio, ampio e spazioso, presenta sul fondo un altare con la custodia del Santissimo sormontato da una nicchia in cui è riposta la statua di San Biagio, mentre sul lato destro, in lato, è collocato un bellissimo pulpito in legno. Completa la struttura chiesa, di dimensioni totali interne 21,10 m di lunghezza e 8,60 m di larghezza, un camera con accesso sul lato sinistro della navata, in posizione quasi centrale, adibita a penitenzieria di dimensioni 5,85 m per 4,65 m.
Coperture
a falde con capriate in ferro, lamiera gregata e coppi
Strutture verticali
muratura continua in pietra tufacea
Orizzontamenti
Chiesa: sottotetto in legno e tavelloni
Adeguamento liturgico

nessuno
non è stato, negli ultimi settanta anni, alcun adeguamento liturgico
Contatta la diocesi