chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Nazzaro
Benevento
chiesa
sussidiaria
Santa Maria del Carmelo
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale
presbiterio - aggiunta arredo (1970)
XVI - XVI(progettazione intero bene); XX - XX(restauro intero bene); XX - XX(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Maria del Carmelo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria del Carmelo <San Nazzaro>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (Costruzione)
Notizie Storiche

XVI  (progettazione intero bene)

La Cappella del Carmine, fondata nel XVI sec., nell'inventario del Cardinale Orsini del 1712 viene definita come chiesa semplice annessa alla parrocchia di S. Maria Assunta in San Nazzaro, fin dall'anno 1661.

XX  (restauro intero bene)

Distrutta dal terremoto è stata restaurata nel 1904 a devozione del popolo, come risulta da una lapide scritta, posta nell'arco superiore della chiesa. Fino al 1910 circa, è stata luogo di sepoltura.

XX  (restauro intero bene)

Nel 1947 e nel 1997 la chiesa è stata sottoposta a nuovi restauri. In modo particolare nel 97, ad opera dell'architetto Bartolomeo Conte, di San Giorgio del Sannio (BN), è stato rifatto il tetto, sostituendo le capriate lignee con travi in ferro, rifacimento intonaci e pitturazione interna ed esterna e sostituzione della pavimentazione in maioliche con piastrelle in cotto. Dopo l'ultimo evento sismico del 1980, la chiesa è stata sottoposta ad ulteriori lavori di recupero e riqualificazione nel 2011 ad opera dell'arch. Anna Gerardina Dinestore, eseguiti dall'impresa Effedue Costruzioni S.R.L. avuti con finanziamento PSR 2007/2013 Misure 323 Tipologia C Decreto n° 134 del 15/02/2011. Nei quali sono state aperte due finestre poste lateralmente nell'abside, oltre al rifacimento di intonaci e pitturazione interna ed esterna.
Descrizione

L'edificio si presenta ad aula rettangolare absidata, con volta a botte ribassata e quattro lunette vetrate, due per lato. Nel pavimento in cotto, si trovano tre aperture che portano a rispettive tre cripte, per la sepoltura, non comunicanti tra loro. La facciata con copertura a due falde e frontone triangolare è delimitata da due lesene ed una zoccolatura realizzate in mattoni di cotto. Sul portone d'ingresso, racchiuso in un portale di pietra, si apre un rosone quadrilobato. Posteriormente è addossato il campanile a pianta quadrata.
Coperture
a due falde, realizzate in ferro, lamiera gregata, coppi e sottocoppi.
Pavimenti e pavimentazioni
pavimento in cotto.
Impianto strutturale
muratura portante.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970)
realizzazione altare in marmo rivolto al popolo
Contatta la diocesi