chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Pesco Sannita
Benevento
chiesa
parrocchiale
Santissimo Salvatore
Parrocchia del Santissimo Salvatore
Coperture; Strutture verticali; Orizzontamenti; Orizzontamenti
nessuno
1790 - 1800(inizio lavori intero bene); 1890 - 1900(ristrutturazione intero bene); 1921 - 1924(ampliamento intero bene); 1959 - 1968(inizio lavori intero bene); 2008 - 2009(ristrutturazione intero bene)
Chiesa del Santissimo Salvatore
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa del Santissimo Salvatore <Pesco Sannita>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche

1790 - 1800 (inizio lavori intero bene)

Testimonianza di architettura rinascimentale, la sua costruzione è fatta risalire alla fine del XVI sec., anche se ha subito nel corso dei secoli diverse ristrutturazioni.

1890 - 1900 (ristrutturazione intero bene)

La chiesa del SS. Salvatore, infine, ristrutturata una prima volta verso la fine dell'Ottocento dal parroco don Giandonato Orlando.

1921 - 1924 (ampliamento intero bene)

ampliata tra il 1921 ed il 1924 dal parroco don Emilio Parrella

1959 - 1968 (inizio lavori intero bene)

Intervento radicale eseguita dal parroco don Nicola D’Addona, sulla base di un progetto ideato insieme al fratello Ing. Luigi ed inaugurata nel 1968. La costruzione, pur apparendo a prima vista come un complesso architettonico progettato ex novo, conserva, armonizzandoli pienamente, i segni delle ristrutturazioni precedenti

2008 - 2009 (ristrutturazione intero bene)

Lavori di sistemazione facciata principale e copertura
Descrizione

La Parrocchia del SS. Salvatore rappresenta il principale luogo di culto di Pesco Sannita. Testimonianza di architettura rinascimentale, la sua costruzione è fatta risalire alla fine del XVI sec., anche se ha subito nel corso dei secoli diverse ristrutturazioni, il prospetto principale presenta due ingressi laterale e al centro un ampio ingresso sul cui portone sono raffigurate immagini dell'antico e nuovo testamento. Adiacente la navata destra si eregge la torre del campanile, su cui è stata realizzata una copertura in ferro e vetro dipinto. La facciata principale è caratterizzata dal dipinto su ceramica di Santa Reparata martire. Al suo interno la chiesa presenta una pianta rettangolare con tre navate divise da colonne con capitelli e archi a sesto acuto e a tutto sesto. Di particolare rilievo è la sacrestia, in origine cappella baronale, risalente alla fine XVI sec.
Coperture
A falde con capriate in ferro e lamiera grecata e tegole
Strutture verticali
Muratura ordinaria in pietrame calcareo. Colonne in mattoni.
Orizzontamenti
Controsoffitto a cassettonato in stucco
Orizzontamenti
Solai misti in travi di ferro e laterizi
Adeguamento liturgico

nessuno
Non è stato eseguito alcun adeguamento liturgico
Contatta la diocesi