chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Paduli
Benevento
chiesa
parrocchiale
San Bartolomeo Apostolo
Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo
Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni
altare - aggiunta arredo (1970)
1280 - 1310(costruzione intero bene)
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Bartolomeo Apostolo <Paduli>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche

1280 - 1310 (costruzione intero bene)

La chiesa di San Bartolomeo Apostolo è un edificio religioso che risale alla fine del 1200. Allo stato attuale conserva ancora il suo impianto originale caratterizzato da una pianta di tipo rettangolare e murature portanti in pietra calcarea bianca di topo squadrata. Si ricordano gli interventi di restauro del 1931 e del 1963 entrambi eseguiti a seguito degli eventi sismici che hanno interessato la provincia di Benevento. Nel 2014 è stato eseguito un intervento di manutenzione straordinaria delle facciate laterali le quali sono state tinteggiate.
Descrizione

La Chiesa di San Bartolomeo Apostolo è un edificio di culto a pianta regolare di tipo rettangolare. La struttura portante è in muratura di pietra calcarea bianca squadrata con capriate in legno in copertura. Internamente la chiesa è caratterizzata da una navata centrale che termina con un abside rialzato rispetto all'aula. Le pareti interne sono intonacate mentre le carpiate della copertura sono state nascoste mediante un controsoffitto. I prospetti esterni della chiesa sono intonacati ad esclusione di quello principale che è in pietra calcarea bianca.
Coperture
Copertura a due falde con capriate in legno
Impianto strutturale
Muratura portante in pietra calcarea bianca squadrata
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in gress di forma quadrata
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1970)
Aggiunta di altare rivolto verso l'aula in funzione delle direttive dettate dal Concilio Vaticano II
Contatta la diocesi