chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Montemiletto
Benevento
chiesa
parrocchiale
Maria SS. Addolorata in Sant'Anna
Parrocchia di Maria Santissima Addolorata in Sant'Anna
Coperture; Strutture verticali; Orizzontamenti
nessuno
1700 - 1700(arredo chiesa); 1732 - 1732(affreschi abside); 1984 - 1986(interventi strutturali intero bene); 2011 - 2012(restauro esterno chiesa)
Chiesa di Maria Santissima Addolorata in Sant'Anna
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Maria Santissima Addolorata in Sant'Anna <Montemiletto>
Altre denominazioni Chiesa di Sant'Anna
Maria SS. Addolorata in Sant'Anna
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche

1700  (arredo chiesa)

Altare in marmi policromi

1732  (affreschi abside)

affreschi zona abside

1984 - 1986 (interventi strutturali intero bene)

Il terremoto del 1980 provocò seri danni alle strutture portanti ed alla copertura.

2011 - 2012 (restauro esterno chiesa)

Interventi in copertura dovuti alle infiltrazione meteoriche del corpo centrale e laterale sopra la sacrestia e le cappelle, deterioramento e consequenziale sgretolamento dello strato d'intonaco che ricopre le pareti esterne dovuto alle forti escursioni termiche e alla mancata protezione e manutenzione delle superfici esposte, nuove gronde e tinteggiatura esterna.
Descrizione

L' impianto planimetrico è a croce latina ad una sola navata coperta da una volta a botte. Le profonde cappelle laterali in stile barocco hanno sotto le volte affreschi riproducenti episodi di storia dominicana. La facciata nella sua semplicità dà risalto al monumentale portale di pietra calcarea che si eleva su quattro scalini. Simmetricamente al portale si aprono due piccole finestre mentre al centro della facciata si apre un a finestra di dimensioni più ampie realizzata probabilmente in un secondo tempo. Sull'architrave del portale è fissato un grosso stemma principesco della famiglia Tocco. La Chiesa si sviluppa a pianta rettangolare con un'unica navata centrale delle dimensioni di 19.45 x 9.55, un abside delle dimensioni di m.5.45 x 8.45, separato prospetticamente da un arco trionfale. Lateralmente alla navata centrale, si sviluppano su ambo i lati, nicchie o cappelle votive. La copertura della navata centrale è costituita da una volta a sesto leggermente ribassato.
Coperture
A due falde, con capriate in ferro tavolato e manto di copertura in coppi.
Strutture verticali
Muratura continua in pietra calcarea.
Orizzontamenti
La copertura della navata centrale è costituita da una volta a sesto leggermente ribassato, strutturalmente eseguito a canne intrecciate con masso di malta tenuta da listelli di legno collegati alla grossa armatura del tetto. La soffittatura dell'abside è costituita da una volta a botte in muratura.
Adeguamento liturgico

nessuno
Non è stato eseguito alcun adeguamento liturgico
Contatta la diocesi