chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Montefusco Benevento chiesa sussidiaria San Bartolomeo Parrocchia di San Giovanni del Vaglio Coperture; Pianta; Impianto strutturale altare - aggiunta arredo (1980) XI - XI(costruzione intero bene)
Chiesa di San Bartolomeo
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Bartolomeo <Montefusco>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche
XI (costruzione intero bene)
Entrando in paese, lungo le strette vie irte, superando l'antica Porta San Bartolomeo, si arriva alla chiesa, eretta alla fine dell'XI secolo, particolare per il campanile. Si tratta di un edificio semplice di età longobarda: questo popolo aveva infatti un notevole culto di San Bartolomeo da quando il principe Sicardo di Benevento ne aveva portato il corpo a Benevento (di cui è infatti patrono). Ad una sola navata, al suo interno si trovano alcune statue lignee di San Bartolomeo, Sant'Antonio Abate e Santa Lucia.
Descrizione
La chiesa di San Bartolomeo è un fabbrica chiesastica di remote origini. Il periodo di costruzione risale al XI secolo d.C. La chiesa è costituita da un edificio di modeste dimensioni, con torre campanaria posizionata in corrispondenza dell'ingresso principale. Al portale d'ingresso si accede per mezzo di una piccola scalinata in pietra. Internamente la chiesetta si presenta fortemente rimaneggiata, con la struttura originaria ormai completamente mascherata da intonaci fatiscenti e mal tenuti. Il pavimento è stato anch'esso fortemente compromesso. Le attuali sedute sono in legno. Il controsoffitto è anch'esso in uno stato di conservazione scadente, caratterizzato da macchie e punti di muffa.
Coperture
a falde inclinate con manto di coppi
Pianta
di tipo rettangolare ad aula unica
Impianto strutturale
struttura a muratura portante
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1980)
aggiunta di altare posto centralmente rispetto all'abside e rivolto verso l'aula unica, in accordo con le direttive emanate dal Concilio Vaticano II