chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Montecalvo Irpino
Benevento
chiesa
sussidiaria
San Pompilio
Parrocchia di San Pompilio Maria Pirrotti
Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (1962)
1936 - XX(costruzione intero bene); 2007 - XXI(ristrutturazione intero bene)
Chiesa di San Pompilio
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Pompilio <Montecalvo Irpino>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche

1936 - XX (costruzione intero bene)

Edificata nel 1936, non ci sono altre notizie storiche.

2007 - XXI (ristrutturazione intero bene)

Nel 2007 è stato effettuata una ristrutturazione, ad opera dell'arch. Marro e dell'ing. Pappano, che ha interessato la riparazione del tetto con la sostituzione delle capriate lignee in acciaio, la realizzazione della rampa e scala esterna; intonaco e pitturazione interna ed esterna; montaggio delle sette campane poste sulla facciata alloggiate in struttura metallica a vista.
Descrizione

La chiesa di San Pompilio è stata realizzata adiacente alla casa nativa del Santo, che attualmente ospita il museo della Religiosità Montecalvese, dove nacque il 29 settembre del 1710, (Palazzo Pirrotti sec XVI). Ad aula rettangolare termina con abside semicircolare. La copertura interna è realizzata con travi e tavolati lignei a vista, nel punto di raccordo tra le pareti laterali e la copertura c'è una fascia decorata. Un gradino separa la zona del presbiterio dall'aula liturgica, addossato alla parete dell'abside è posizionato l'altare in marmo, ai cui lati sono poste simmetricamente tre finestre lunghe con vetri istoriati. Sull'altare una nicchia contiene la statua del Santo sotto la quale c'è l'urna che conserva le reliquie. La facciata anteriore, leggermente concava è delimitata da due lesene rivestite in pietra, mentre al centro un portale in pietra, ad arco a tutto sesto, racchiude il portone ligneo con la soprastante finestra istoriata con l'immagine di San Pompilio. Per accedere alla chiesa è stata realizzata una struttura in lamiera da una parte si trova la rampa per disabili, dall'altra la scala. Sulla parte terminale della facciata, in una struttura metallica a vista , sono posizionate sette campane.
Impianto strutturale
l'impianto strutturale è in c.a.
Coperture
tetto in acciaio con tegole di copertura.
Pavimenti e pavimentazioni
pavimento in cementine.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1962)
la chiesa rispetta l'adeguamento liturgico
Contatta la diocesi