chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Apollosa
Benevento
chiesa
parrocchiale
Santa Maria Assunta
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
presbiterio - aggiunta arredo (1972)
XVII - XVII(costruzione intero corpo); 1790 - XVIII(ampliamento intero bene); XIX - XIX(ampliamento navata orientale); XX - XX(consolidamento copertura); XX - XX(consolidamento intero bene); 2011 - 2011(manutenzione ordinaria parziale); 2014 - 2014(realizzazione vetrate)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria Assunta <Apollosa>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche

XVII  (costruzione intero corpo)

Buona parte della costruzione della chiesa è avvenuta nel biennio 1646-47

1790 - XVIII (ampliamento intero bene)

Il 9 marzo del 1790 ad opera degli architetti Francesco Grasso (principale) e Giovambattista Grasso fu commissionato l'ampliamento della chiesa. Costruzione navata occidentale, innalzamento della parte centrale e restauro del tetto

XIX  (ampliamento navata orientale)

Nuovo ampliamento con la costruzione della navata orientale. Il 29 agosto del 1914 venne consacrato l'altare maggiore e trono in onore di Sant'Anna, come ricorda la lapide posizionata a destra dello stesso altare, con solenne rito dall' Ecc.mo Giuliano Tomasuolo, Vescovo di Efesto.

XX  (consolidamento copertura)

Come si evince dalla perizia tecnica redatta dall'arch. Alberto Matarazzo atta ad accertare i danni subiti dal sisma del 23 novembre 1980, risulta che negli anni '40 è stato effettuato un mediocre intervento di consolidamento della copertura

XX  (consolidamento intero bene)

Consolidamento strutturale, rifacimento copertura navate laterali con capriate zoppe metalliche, rifacimento intonaci e pitturazione interni ed esterni, revisione degli infissi, accurata pulizia pavimentazione esistente e fornitura e posa in opera di gronde e pluviali. Piccole riparazioni atte a rispristinare il giunto tra campanile e chiesa. Sostituzione della scala lignea del campanile con una metallica

2011  (manutenzione ordinaria parziale)

Interventi di risanamento con intonaci, rifacimento impianto elettrico ed audio e pitturazione interna di pareti e soffitti a cura dell'arch. Francesco Pagano

2014  (realizzazione vetrate)

Nel 2014, il parroco Mons. Vincenzo Capozzi, ha fatto realizzare dalla ditta Mellini di Firenze, sette vetrate istoriate con la rappresentazione dei simboli dei Sacramenti, quattro sono state posizionate sulle finestre del cleristorio, due sull'antiporta ed una raffigurante lo Spirito Santo sul rosone in facciata. Nell'occasione dei festeggiamenti del centenario per rinnovare lo scioglimento del voto fatto cent'anni fa in ringraziamento dell'intercessione ottenuta, per mezzo di S. Anna, alla debellazione del colera del 1911, con Santa Messa presieduta da S. E. Mons. Andrea Mugione Vescovo di Benevento. A memoria, sulla destra dell'altare maggiore è stata posta lapide commemorativa.
Descrizione

La chiesa a pianta longitudinale, presenta tre navate. La facciata è a salienti con un rosone centrale ed un portale con una lunetta raffigurante S. Maria dell'Assunta. Si entra attraverso due porte, una minore laterale ad occidente ed una maggiore a mezzogiorno. Il campanile a pianta quadrata è posto sul lato sinistro.
Impianto strutturale
muratura portante
Pavimenti e pavimentazioni
i pavimenti sono in marmo
Elementi decorativi
vetrate isoriate
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1972)
realizzazione nuovo altare in marmo rivolto al popolo
Contatta la diocesi