chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Castelletto d'Orba
Tortona
oratorio
sussidiario
Santa Caterina
Parrocchia di San Lorenzo
Facciata; Campanile; Pianta; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture; Elementi decorativi
nessuno
XV - XV(costruzione intero bene); 1993 - 1993(restauro muratura esterna); 1993 - 1993(restauro coperture)
Oratorio di Santa Caterina
Tipologia e qualificazione oratorio sussidiario
Denominazione Oratorio di Santa Caterina <Castelletto d'Orba>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche

XV  (costruzione intero bene)

Nuova edificazione

1993  (restauro muratura esterna)

Restauro delle murature con rifacimento dell'intonaco esterno

1993  (restauro coperture)

Rifacimento coperture con integrazione di alcuni elementi della struttura lignea e della lattoneria
Descrizione

L’edificio è posto fuori dal centro abitato sulla sommità di un’altura, ai limiti dell’area boschiva che in questo modo lo circonda. E’ attestata la sua presenza già a partire dal XV secolo ed è stato oggetto di una importante opera di restauro intorno agli anni novanta. Il complesso si caratterizza per la sua estrema semplicità pur mostrando al suo interno un apparato decorativo piuttosto ricco. Si presenta con una facciata avente schema costruttivo a capanna, interamente intonacata a civile; al centro si apre il portone di ingresso sovrastato da un riquadro affrescato sulla cui sommità poggia un’apertura semicircolare vetrata. Ai lati del portone si trovano due piccole finestrelle rettangolari voltate protette da grata metallica. Il campanile è costituito da una esile struttura metallica emergente dal lato sinistro della facciata ed è dotato di una piccola campana protetta da una tettoia. La pianta presenta uno schema a navata unica rettangolare, chiusa sul fondo da un’abside semicircolare affrescato. sulle murature perimetrali, in prossimità dell’abside si aprono due finestrelle voltate di forma rettangolare. La copertura è a vista con manto di coppi posato su tavelle sorrette dalla sottostante struttura lignea. L’abside è coperto con una volta in muratura. La costruzione è realizzata in muratura mista in pietra locale con il contributo di laterizi nelle zone aventi caratteristiche strutturali
Facciata
L’edificio presenta schema costruttivo a capanna caratterizzato da una generale semplicità di impianto. Al centro si apre il portone di ingresso sovrastato da un riquadro affrescato sulla cui sommità poggia un’apertura semicircolare vetrata. Ai lati del portone si trovano due piccole finestrelle rettangolari voltate protette da grata metallica
Campanile
Il campanile è costituito da una esile struttura metallica emergente dal lato sinistro della facciata ed è dotato di una piccola campana protetta da una tettoia metallica
Pianta
La pianta presenta uno schema a navata unica rettangolare, chiusa sul fondo da un’abside semicircolare affrescato. sulle murature perimetrali, in prossimità dell’abside si aprono due finestrelle voltate di forma rettangolare. La copertura è a vista con manto di coppi posato su tavelle sorrette dalla sottostante struttura lignea. L’abside è coperto con una volta in muratura
Impianto strutturale
La costruzione è realizzata in muratura mista in pietra locale con il contributo di laterizi nelle zone aventi caratteristiche strutturali
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione interna è realizzata con tavelle di laterizio
Coperture
La copertura è a falde con manto di coppi posato su tavelle in laterizio sostenuto dalla sottostante struttura lignea
Elementi decorativi
L’interno è affrescato, nella zona absidale, con riquadri rappresentanti la Santa a cui è intitolato l’edifcio
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi