| Facciata |
| L’edificio presenta schema costruttivo a capanna caratterizzato da una generale semplicità di impianto. Al centro si apre il portone di ingresso sovrastato da un riquadro affrescato sulla cui sommità poggia un’apertura semicircolare vetrata. Ai lati del portone si trovano due piccole finestrelle rettangolari voltate protette da grata metallica |
| Campanile |
| Il campanile è costituito da una esile struttura metallica emergente dal lato sinistro della facciata ed è dotato di una piccola campana protetta da una tettoia metallica |
| Pianta |
| La pianta presenta uno schema a navata unica rettangolare, chiusa sul fondo da un’abside semicircolare affrescato. sulle murature perimetrali, in prossimità dell’abside si aprono due finestrelle voltate di forma rettangolare. La copertura è a vista con manto di coppi posato su tavelle sorrette dalla sottostante struttura lignea. L’abside è coperto con una volta in muratura |
| Impianto strutturale |
| La costruzione è realizzata in muratura mista in pietra locale con il contributo di laterizi nelle zone aventi caratteristiche strutturali |
| Pavimenti e pavimentazioni |
| La pavimentazione interna è realizzata con tavelle di laterizio |
| Coperture |
| La copertura è a falde con manto di coppi posato su tavelle in laterizio sostenuto dalla sottostante struttura lignea |
| Elementi decorativi |
| L’interno è affrescato, nella zona absidale, con riquadri rappresentanti la Santa a cui è intitolato l’edifcio |