chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Castelfantellino
Ussita
Camerino - San Severino Marche
chiesa
sussidiaria
Ss. Rocco e Sebastiano
Parrocchia di Santa Maria Assunta in Pieve
Interno; Impianto strutturale; Coperture
nessuno
1484 - 1499(costruzione intero bene ); 1997 - 2000(restauro intero bene); 1997 - 2016(danni sismici intero bene)
Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano <Castelfantellino, Ussita>
Altre denominazioni Chiesa di San Sebastiano
Ss. Rocco e Sebastiano
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
maestranze marchigiane (restauro)
Notizie Storiche

1484 - 1499 (costruzione intero bene )

La chiesa fu costruita nell'ultimo quarto del XV secolo come ex voto per una pestilenza. Una pietra rettangolare murata sulla facciata principale reca in rilievo la data 1484, che potrebbe corrispondere all'anno di inizio della costruzione.

1997 - 2000 (restauro intero bene)

A seguito del sisma del 1997 la chiesa fu sottoposta ad urgenti lavori di restauro.

1997 - 2016 (danni sismici intero bene)

Il sisma del 1997 e il più recente del 2016 determinarono il crollo quasi completo della chiesa che non fu sottoposta a restauro.
Descrizione

La chiesa originaria della fine del XV secolo è ubicata in frazione Castelfantellino, orientata sull'asse nord-sud. L'ingresso aperto verso meridione è coperto da un portico che copre l'intera via antistante la chiesa. Il portale privo di ornamenti sta al centro del prospetto tra due finestre quadrate. Sul lato occidentale della chiesa si eleva il campanile gravemente danneggiato dal sisma del 2016.
Interno
Il modesto edificio presenta interno ad aula unica, con pareti lisce prive di ornamento. Sulla parete destra è aperta una porta che conduce ad un vano accessorio, forse la sacrestia, oggi non agibile. Il presbiterio è rivolto a nord, con altare preconciliare in muratura sormontato da baldacchino retto da colonne in legno intagliato.
Impianto strutturale
Muratura perimetrale portante posta in opera con blocchi di pietra irregolari.
Coperture
Tetto a due falde con solaio in laterizio rivestito esternamente in coppi, sorretto da impalcato ligneo di capriate, travi ed arcarecci.
Adeguamento liturgico

nessuno
Nel presbiterio non sono state eseguite le modifiche suggerite dal Concilio Vaticano II in materia di arredo e spazio liturgico.
Contatta la diocesi