chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Ognina Catania Catania chiesa parrocchiale S. LUCIA IN OGNINA Parrocchia di Santa Lucia in Ognina Pianta; Coperture; Scale; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Impianto strutturale presbiterio - intervento strutturale (anni 80 del XX secolo) XX - XX(costruzione intero bene); 1944 - 1944(erezione canonica carattere generale)
Chiesa di Santa Lucia
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Lucia <Ognina, Catania>
Altre denominazioni
Chiesa di Santa Lucia in Ognina S. LUCIA IN OGNINA
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche
XX (costruzione intero bene)
Aperta al culto nel 1912, la chiesa fu edificata su un terreno offerto dalla signora Rosa Mancini e con larghi finanziamenti dei fedeli; progettista ne sarebbe un non meglio precisato architetto Milazzo. Il 29 giugno 1944 fu eretta a parrocchia e poi ampiamente arricchita di elementi plastici e pittorici.
1944 (erezione canonica carattere generale)
L'erezione canonica della parrocchia risale al 29.06.1944
Descrizione
Facciata piana, tripartita e simmetrica di cui è parte integrante il campanile che allineato al muro di facciata la sovrasta a sinistra. Unica porta d¿ingresso mediana con mostra in conci di pietra calcarea similmente al paramento basamentale. Spazio costruito a sviluppo longitudinale con articolazione su due livelli, vestibolo al piano terreno e cantoria al piano superiore, nell¿endonartece. Volumetria prismatica a base rettangolare.
Pianta
L'impianto planimetrico ad unica navata, vestibolo d'ingresso e sovrastante cantoria, si conclude con un profondo presbiterio rialzato ed abside semicircolare.
Coperture
Tetto della navata a due falde in coppi su orditura lignea; a quattro falde e due displuvi sull'abside.
Scale
Strutturalmente in cemento armato, rivestita in lastre di pietra lavica si articola in otto brevi rampe dall'area del vestibolo alla cantoria ed altrettanto brevi, in numero di nove dalla cantoria al campanile.
Pavimenti e pavimentazioni
Semplici lastre di marmo di colore beige chiaro nell'aula e scuro nella evidenziazione del percorso centrale longitudinale; lastre di marmo bianco venato di grigio nel presbiterio.
Elementi decorativi
Un crocifisso ligneo e due dipinti ad olio su tela raffiguranti S. Lucia al martirio e S. Lucia che chiede la guarigione della madre nell'abside.
Impianto strutturale
Muratura in conci di pietra lavica e malta.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (anni 80 del XX secolo)
MENSA: rettangolare in marmo e onice su corposi pilastri rettangolari, anch'essi in marmo e onice, il cui lato lungo esterno è più breve di quello interno; la mensa è datata al 1980. AMBONE: costituito da un parapetto rettangolare in marmo grigio venato, cui é sovrapposto un più contenuto pannello in marmo rosa con venature, sorreggente un leggio in marmo grigio. Dal parapetto divergono due lastre anch'esse in marmo grigio e parzialmente rivestite di marmo rosa, conclusivamente sagomate in volute.