chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Palentuccio
Camerino
Camerino - San Severino Marche
chiesa
sussidiaria
S. Maria della Pietà
Parrocchia di Sant'Erasmo
Interno; Impianto strutturale; Coperture
altare - intervento strutturale (1969-1970)
1600 - 1699(preesistenze intero bene ); 1900 - 1949(costruzione intero bene); 1960 - 1969(rifacimento della facciata intero bene )
Chiesa di Santa Maria della Pietà
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria della Pietà <Palentuccio, Camerino>
Altre denominazioni Chiesa di Palentuccio
S. Maria della Pietà
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze marchigiane (rifacimento della facciata)
Notizie Storiche

1600 - 1699 (preesistenze intero bene )

Nel secolo XVII esisteva probabilmente una chiesa della quale non ci sono giunte testimonianze.

1900 - 1949 (costruzione intero bene)

La costruzione è recente, databile alla prima metà del XX secolo.

1960 - 1969 (rifacimento della facciata intero bene )

Negli anni '60 del secolo XX fu ridisegnata la facciata e inserita la lapide in ricordo delle vittime civili dell'eccidio tedesco del giungo 1944.
Descrizione

Nell'abitato di Palentuccio su un poggio naturale raggiungibile con una scalinata si trova la chiesa di Santa Maria della Pietà. Costruita su una precedente fondazione risalente forse al XVII secolo, la chiesa di oggi fu oggetto di una radicale trasformazione negli anni '60 del Novecento. Al centro della facciata in pietra è inserita una fascia di cemento. Sopra l'ingresso è fissata una lapide con dedica e nomi dei caduti della rappresaglia tedesca del 22 giugno 1944. Ai lati della facciata inclusi nel prospetto sono inseriti due campanili a vela.
Interno
Chiesa a navata unica, con presbiterio introdotto da arco trionfale. La luce naturale proviene da finestre aperte lungo le pareti laterali.
Impianto strutturale
Struttura mista in calcestruzzo armato e laterizi. La facciata è costruita con blocchi di pietra irregolari.
Coperture
Tetto a due falde con solaio in laterizio rivestito esternamente in coppi, sorretto da impalcato ligneo di travi ed arcarecci.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1969-1970)
Al centro del presbiterio su una lingua del pavimento che sporge verso la navata è fissato l'altare in muratura con supporto centrale sul quale è fissata la mensa.
Contatta la diocesi