chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Mauro
San Severino Marche
Camerino - San Severino Marche
chiesa
sussidiaria
S. Mauro
Parrocchia di Sant'Elena Imperatrice
Interno; Impianto strutturale; Coperture
altare - aggiunta arredo (2000)
1700 - 1720(costruzione intero bene ); 2005 - 2010(restauro intero bene); 2005 - 2010(rifacimento del tetto intero bene)
Chiesa di San Mauro
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Mauro <San Mauro, San Severino Marche>
Altre denominazioni S. Mauro
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze marchigiane (restauro)
maestranze marchigiane (rifacimento del tetto)
Notizie Storiche

1700 - 1720 (costruzione intero bene )

Si presume che la chiesa venne costruita agl’inizi del XVIII secolo.

2005 - 2010 (restauro intero bene)

Nei primi anni del 2000 la chiesa fu oggetto di restauro che incluse anche la ritinteggiatura degli esterni.

2005 - 2010 (rifacimento del tetto intero bene)

Una volta consolidate le murature, fu ricostruito il tetto ex novo.
Descrizione

Eretta nel XVIII secolo lungo la direttrice ovest - est nella campagna a nord di San Severino Marche, al centro dell’edificato della contrada che da essa prende il nome e che è prossima a Patrignolo e Sant’Elena, libera su tutti i lati, la chiesa di San Mauro si affaccia sulla strada che attraversa l’abitato col prospetto principale est, intonacato, a capanna, caratterizzato agli angoli e sotto le falde del tetto rispettivamente da paraste con specchiature e da cornici dentellate bianche che, insieme a quelle del portone centrale e della finestra rettangolare sovrastante, staccano cromaticamente dal fondo della superficie; una piccola gradinata in laterizio raccorda il piano dell’ingresso con quello della strada. Se i prospetti ovest e sud si presentano come superfici cieche, decorati solo dalla cornice bianca dentellata che corre sotto la gronda, il prospetto nord, invece, è caratterizzato al centro da un ingresso secondario con soglia rialzata da terra di due gradini. All’angolo nord ovest della costruzione, con sviluppo parallelo al prospetto ovest, una piccola vela campanaria con fornice a tutto sesto ospita un castelletto con due piccole campane.
Interno
Un’aula unica rettangolare, intonacata, con copertura lignea tradizionale lasciata a vista, naturalmente illuminata dalla sola finestra di controfacciata, caratterizzata al centro, sulla parete sud, da un altare laterale inserito in nicchia con arco a tutto sesto e contrapposto sul medesimo asse all’ingresso secondario che buca la parete nord: sopra l’altare laterale è posto un crocifisso ligneo risalente al XVI secolo. Il presbiterio, rialzato di un gradino dal piano dell’aula, accoglie al centro un altare molto più semplice rispetto a quello laterale, il cui dossale, posto sulla parete fondale, è sormontato da una cornice in stucco che accoglie l’immagine della Madonna col Bambino tra i Santi Severino e Mauro, risalente al XVII secolo.
Impianto strutturale
Muratura perimetrale portante posta in opera con blocchi di pietra irregolari.
Coperture
Tetto a due falde con solaio in laterizio rivestito esternamente in coppi, sorretto da impalcato ligneo di capriate, travi ed arcarecci.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (2000)
L'altare originale è stato parzialmente smembrato per creare l'altare rivolto verso i fedeli. La mensa sorretta da colonne dorate è posta su una pedana in muratura. Il tabernacolo è tuttora al centro del gradino dell'altare preconciliare.
Contatta la diocesi