chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Foligno
Foligno
chiesa
sussidiaria
San Magno
Parrocchia di S. Maria Infraportas
Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
ambone - intervento strutturale (2000); altare - intervento strutturale (2000); presbiterio - intervento strutturale (2000)
XIII - XIII(costruzione intero bene); 1587 - 1587(ricostruzione intero bene); XIX - XIX(restauro intero bene); 2003 - 2007(restauro e miglioramento sismico intero bene); 2011 - 2014(restauro locali di ministero pastorale e canonica)
Chiesa di San Magno
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Magno <Foligno>
Altre denominazioni Chiesa di Sant'Isidoro
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (edificazione)
maestranze umbre (ricostruzione)
maestranze umbre (restauro)
Notizie Storiche

XIII  (costruzione intero bene)

Edificazione della chiesa originaria all'inizio del secolo XIII.

1587  (ricostruzione intero bene)

Inizio della ricostruzione in forme diverse dalle originarie nel 1587.

XIX  (restauro intero bene)

Restauro del bene alla fine del secolo XIX.

2003 - 2007 (restauro e miglioramento sismico intero bene)

Gli interventi progettati dall'ing. Mauro Tomassini hanno interessato diffusamente la chiesa e la sacrestia, con consolidamento dei solai e delle strutture voltate, rifacimento delle coperture, pavimentazioni, intonaci, tinteggiature, impianto elettrico ed impianto di riscaldamento.

2011 - 2014 (restauro locali di ministero pastorale e canonica)

Gli interventi progettati dall'ing. Mauro Tomassini hanno interessato i locali di ministero pastorale collegati alla sacrestia e la casa canonica.
Descrizione

La chiesa in posizione diametralmente opposta alla tomba di San Feliciano, sulla via tudertina, a fianco del fiume Topino, sorse originariamente nella villa di Marchiselli, un villaggio poco distante dal centro storico di Foligno. La chiesa primigenia si pensa avesse una struttura romanica e le prime attestazioni della sua esistenza risalgono al 1210-1222. L'impianto attualmente riconoscibile è quello seicentesco, le uniche tracce dell'originaria chiesa sono rinvenibili nell'attuale sacrestia delimitata sul lato sud-ovest da possenti murature in pietra squadrata e con al di sotto un piano seminterrato, forse l'originaria cripta. L'interno è suddiviso in una navata centrale, con volta a botte a tutto sesto che poggia su colonne a mattoni, e nelle due navate laterali coperte da volte a crociera; queste risultano più basse della volta della navata centrale ma, nel corpo superiore, si recuperano i dislivelli in modo da realizzare la copertura continua a due falde che caratterizza l'intero fabbricato, realizzata con orditure lignee, pianellato in laterizio e sovrastante manto in coppi e sottocoppi. Il materiale principale che costituisce le murature è il mattone laterizio utilizzato con dovizia e maestria sia per la struttura che per le decorazioni esterne presenti principalmente sull'armoniosa facciata principale. Sul lato posteriore si trovano la sacrestia, i locali di ministero pastorale e la canonica, che denotano una mediocre fattura e scarsa qualità dei materiali con ripetute manomissioni dell'originaria fabbrica. All'interno la zona dell'altare è decorata da una macchina di legno in stile barocco, bella ed elegante. Al centro l'immagine della Vergine ed ai lati quelle delle statue di San Magno e di San Feliciano.
Pianta
L'edificio è a pianta rettangolare articolata in tre navate.
Impianto strutturale
L'edificio è costruito con muratura portante in laterizio e limitatamente in pietra, suddiviso internamente in tre navate separate da colonnato con sovrastanti arcature. Copertura interna con volta a botte per la navata centrale, a crociera per le navate laterali. La copertura esterna è a falde inclinate.
Coperture
Il tetto è realizzato con travature lignee e pianellato in laterizio. Il manto è in coppi e sottocoppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimenti in cotto tipico locale principalmente di forma rettangolare.
Adeguamento liturgico

ambone - intervento strutturale (2000)
Un primo intervento di adeguamento liturgico ha previsto l'integrazione dell'area presbiteriale con l'inserimento di un nuovo ambone, realizzato in legno.
altare - intervento strutturale (2000)
Nell'anno 2000 l'adeguamento liturgico ha previsto anche la realizzazione di un nuovo altare in pietra.
presbiterio - intervento strutturale (2000)
Sempre nell'anno 2000 un ultimo intervento di adeguamento liturgico ha previsto la realizzazione di una nuova sede in legno.
Contatta la diocesi