Facciata |
L’edificio presenta una facciata a capanna, completamente intonacata e finita nella parte basso da una zoccolatura con intonaco arricciato; risulta priva di decorazioni e chiusa in sommità da una cornice. Al centro si trova il portone fiancheggiato da due finestre di piccole dimensioni aventi forma rettangolare. Nella parte sovrastante il portone è presente un’apertura semicircolare protetta da grata metallica |
Campanile |
Dalla sommità della facciata, collocato in corrispondenza della linea di colmo, si trova un campanile a vela la cui cella campanaria è racchiusa tra i due pilastri sui quali poggia il timpano che sorregge le due falde della copertura |
Pianta |
L’interno è costituito da una navata a pianta rettangolare così come la zona del presbiterio e dell’abside di apertura leggermente inferiore. I due muri longitudinali sono suddivisi in due campi da lesene che sono sovrastate da una cornice che si sviluppa per l’intero perimetro interno dell’edificio. La copertura è realizzata con una volta a botte |
Impianto strutturale |
L’edifico è realizzato in muratura mista di pietra locale e laterizi utilizzati per il consolidamento degli elementi strutturali |
Coperture |
La copertura è a falde realizzata con posa di tegole marsigliesi su sottostante struttura di legno |
Pavimenti e pavimentazioni |
La pavimentazione è realizzata con piastrelle cementizie bianche e nere posate con schema a scacchiera |