chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Vallemara
Crocefieschi
Tortona
oratorio
sussidiario
Madonna della Neve
Parrocchia di Santa Croce
Facciata; Campanile; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
nessuno
XIX - XIX(costruzione intero bene); 1900 - 1920(consolidamento intero bene); 1960 - 1965(rifacimento coperture); 1980 - 1985(serramenti interni); 1980 - 1985(impianto elettrico impianti)
Oratorio della Madonna della Neve
Tipologia e qualificazione oratorio sussidiario
Denominazione Oratorio della Madonna della Neve <Vallemara, Crocefieschi>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione)
Notizie Storiche

XIX  (costruzione intero bene)

Nuova edificazione

1900 - 1920 (consolidamento intero bene)

Intervento di ristrutturazione e parziale consolidamento

1960 - 1965 (rifacimento coperture)

Rifacimento copertura in tegole marsigliesi con revisione della struttura in legno

1980 - 1985 (serramenti interni)

Sostituzione serramenti

1980 - 1985 (impianto elettrico impianti)

Revisione impianto elettrico
Descrizione

L’edificio è collocato all’interno della frazione con accesso diretto sulla via che lo fronteggia. La facciata a capanna completamente intonacata e finita nella parte bassa da uno zoccolo è altrimenti priva di decorazioni. Al centro si trova il portone di accesso fiancheggiato da due piccole apertura di forma rettangolare. Il campanile a vela si erge dalla facciata in prossimità della linea di colmo; la cella campanaria è costituita dai due pilastri che sostengono la copertura a due falde. L’interno presenta una navata a pianta rettangolare definita al fondo dal presbiterio di ampiezza leggermente inferiore e dall’abside a pianta semicircolare. Le murature laterali sono scandite da lesene chiuse in sommità da una corniche che si sviluppa per l’intero perimetro. La copertura è realizzata con volta a botte. L’edificio è realizzato con muratura mista di pietra locale e laterizi. La copertura a falde è realizzata con tegole marsigliesi. La pavimentazione è realizzata con piastrelle cementizie bianche e nere
Facciata
L’edificio presenta una facciata a capanna, completamente intonacata e finita nella parte basso da una zoccolatura con intonaco arricciato; risulta priva di decorazioni e chiusa in sommità da una cornice. Al centro si trova il portone fiancheggiato da due finestre di piccole dimensioni aventi forma rettangolare. Nella parte sovrastante il portone è presente un’apertura semicircolare protetta da grata metallica
Campanile
Dalla sommità della facciata, collocato in corrispondenza della linea di colmo, si trova un campanile a vela la cui cella campanaria è racchiusa tra i due pilastri sui quali poggia il timpano che sorregge le due falde della copertura
Pianta
L’interno è costituito da una navata a pianta rettangolare così come la zona del presbiterio e dell’abside di apertura leggermente inferiore. I due muri longitudinali sono suddivisi in due campi da lesene che sono sovrastate da una cornice che si sviluppa per l’intero perimetro interno dell’edificio. La copertura è realizzata con una volta a botte
Impianto strutturale
L’edifico è realizzato in muratura mista di pietra locale e laterizi utilizzati per il consolidamento degli elementi strutturali
Coperture
La copertura è a falde realizzata con posa di tegole marsigliesi su sottostante struttura di legno
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è realizzata con piastrelle cementizie bianche e nere posate con schema a scacchiera
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi