chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Castelmezzano Acerenza cappella sussidiaria Santo Sepolcro Parrocchia di Santa Maria dell'Olmo Prospetti; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta presbiterio - intervento strutturale (1990-1995); altare - aggiunta arredo (1990-1995) XIII - XIII(costruzione intero bene); 1990 - 1995(restauro intero bene)
Cappella del Santo Sepolcro
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella del Santo Sepolcro <Castelmezzano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione)
Notizie Storiche
XIII (costruzione intero bene)
La chiesa risale al XIII secolo
1990 - 1995 (restauro intero bene)
Il restauro dei primi anni ’90 ha visto il consolidamento delle fondamenta, del tetto, una nuova pavimentazione e l’intonacamento delle pareti interne
Descrizione
La Chiesa del Santo Sepolcro risale al 1200 circa, situata sulla strada provinciale di Castelmezzano in mezzo alle Dolomiti lucane. Raggiungibile solamente attraverso una lunga scalinata che i fedeli percorrono in processione durante la settimana santa portando la statua dell'Addolorata e di Gesù morto.
Questa è forse la più antica cappella in tutto l’abitato di Castelmezzano. Sorge sulle antiche sepolture prenapoleoniche.
L'intero prospetto è ricoperto da cortina in pietra, l'ingresso è situato sul lato sinistro. Internamente si presenta con pareti spoglie intonacate di bianco, la navata è divisa in due da un basso arco a tutto sesto.
Oggi nella piccola chiesa si officiano le funzioni del Venerdi Santo e del giorno dell’Ascensione.
Prospetti
I prospetti laterali sono in cortina di pietra.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in laterizio caratterizzato da mattoni da pavimento
Pianta
Schema planimetrico semplice ad unica navata rettangolare che raggiunge un presbiterio, rialzato di due gradini rispetto al piano di calpestio, e si conclude con l'abside piatto
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1990-1995)
L'intervento di adeguamento liturgico ha previsto la riorganizzazione generale dell'area presbiterale, rialzandolo rispetto al piano di calpestio dell’intera navata