chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Stradella Tortona chiesa sussidiaria Versa Parrocchia dei Santi Nabore e Felice Facciata; Campanile; Pianta; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture ambone - aggiunta arredo (1970) XVI - XVII(costruzione intero bene); 1925 - 1927(ristrutturazione intero bene); 1980 - 1990(rifacimento pavimentazione); 1980 - 1990(restauro facciata)
Chiesa della Versa
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Versa <Stradella>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
XVI - XVII (costruzione intero bene)
Nuova edificazione in luogo di un preesistente oratorio
1925 - 1927 (ristrutturazione intero bene)
Ristrutturazione per la nuova apertura al culto già sospesa in passato
1980 - 1990 (rifacimento pavimentazione)
Rifacimento della pavimentazione interna
1980 - 1990 (restauro facciata)
Restauro della facciata
Descrizione
L’edificio sorge ai limiti del centro storico in luogo di un antico oratorio dedicato a San Fermo. E’ infatti attestato che ciò che noi vediamo oggi è frutto di un primo consistente intervento di ristrutturazione risalente al XVI secolo seguito da un ulteriore intervento di ampliamento riconducibile al secolo successivo. La facciata a salienti mostra un apparato decorativo di sobria fattura e si caratterizza per la presenza di lesene che la ripartiscono in tre campi intersecate da due ordini di trabeazioni a delimitare i registri in cui è suddivisa. La presenza di aperture ai lati del portale oltre che un importante rosone e il portale stesso contribuiscono a conferire una certa leggerezza al complesso. Il campanile, a pianta quadrata, sorge in adiacenza della muratura perimetrale sinistra, in prossimità della zona del presbiterio Ha proporzioni massicce che sono ulteriormente enfatizzate dalla mancanza di decorazioni e dalle contenute dimensioni delle aperture presenti nella cella campanaria, sormontata da una copertura a quattro falde. L’interno dell’edificio presenta uno schema planimetrico costituito da tre navate; quella centrale è scandita da tre campate poggianti su pilastri raccordati in sommità da una trabeazione che corre lungo tutto il perimetro interno. Il fondo è chiuso da una balaustra che delimita l’area del presbiterio, prominente verso la navata centrale e parzialmente incidente nella zona absidale a pianta semicircolare. L’edificio è realizzato in muratura di mattoni pieni con un limitato contributo di materiale lapideo di provenienza locale. L’edificio è realizzato in muratura di mattoni pieni con un limitato contributo di materiale lapideo di provenienza locale
Facciata
La facciata, che presenta uno schema a salienti, è suddivisa in tre campi delimitati da imponenti lesene che si elevano dallo zoccolo di base fino alla modanatura di chiusura sommitale. Una trabeazione di cospicuo aggetto scandisce in due registri la parte inferiore che, in sommità, presenta una seconda trabeazione dalla quale si eleva il superiore campo centrale. Nel registro inferiore centrale si apre un portone coronato da stipiti sormontato da una pensilina e da un riquadro affrescato; nei campi laterali si aprono due finestre rettangolari incorniciate. Il campo centrale superiore è occupato quasi interamente da un rosone circolare: le lesene portano in sommità acroteri di sobria fattura
Campanile
Il campanile, a pianta quadrata, sorge in adiacenza della muratura perimetrale sinistra, in prossimità della zona del presbiterio. E’ suddiviso in due registri sormontati dalla cella campanaria ed è realizzato in mattoni con finitura a vista. Le proporzioni massicce sono enfatizzate dalla mancanza di decorazioni e dalle contenute dimensioni delle aperture presenti nella cella campanaria, sormontata da una copertura a quattro falde
Pianta
L’interno dell’edificio presenta uno schema planimetrico costituito da tre navate; quella centrale è scandita da tre campate poggianti su pilastri raccordati in sommità da una trabeazione che corre lungo tutto il perimetro interno. Il fondo è chiuso da una balaustra che delimita l’area del presbiterio, prominente verso la navata centrale e parzialmente incidente nella zona absidale a pianta semicircolare. Nella zona terminale delle due navate laterali trovano collocazione due piccole cappelle. La copertura è realizzata con volte a vela che lasciano spazio, nella porzione emergente della muratura della navata centrale, ad una coppia di aperture vetrate a profilo semicircolare
Impianto strutturale
L’edificio è realizzato in muratura di mattoni pieni con un limitato contributo di materiale lapideo di provenienza locale
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione interna è realizzata con piastrelle in marmo grigio e nero posate a scacchiera
Coperture
Le coperture a falde sono realizzate in coppi posati su sottostante struttura lignea
Adeguamento liturgico
ambone - aggiunta arredo (1970)
Aggiunta di arredo ligneo collocato sul tratto iniziale sinistro della balaustra che delimita il presbiterio