chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Frontale Apiro Camerino - San Severino Marche cappella sussidiaria Figuretta Parrocchia di Sant'Anna Interno; Impianto strutturale; Coperture altare - intervento strutturale (1965) 1000 - 1000(preesistenze intero bene ); 1963 - 1965(costruzione intero bene)
Cappella della Figuretta
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella della Figuretta <Frontale, Apiro>
Altre denominazioni
Chiesa della Figuretta
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
Notizie Storiche
1000 (preesistenze intero bene )
A metà della valle che conduce a Pian dell'Elmo, si trova tuttora l'eremitaggio fondato intorno al Mille da San Domenico Loricato, poi alienato. Ai piedi della medesima valle viene costruita un'edicola dedicata alla Madonna, richiamandosi alla Madonna della Figura di Apiro.
1963 - 1965 (costruzione intero bene)
Gli abitanti delle case vicino all'edicola decidono di costruire l'attuale cappellina intorno alla metà degli anni '60 del '900, per poter meglio custodire l'immagine di Maria col Bambino.
Descrizione
La cappella sorge sulla strada che dalla frazione di Frontale conduce a Pian dell'Elmo, un balcone naturale a circa 1000 metri di altitudine.
Passate le ultime case sparse si arriva ad una radura della macchia, dove sulla destra è la cappella. Rifatta negli anni '60 del secolo scorso, la cappella ricalca la tradizionale forma delle numerose edicole sparse nel territorio. L'arco costituisce l'ingresso ed è l'unica fonte di luce naturale. Chiuso da inferriata modellata con croce raggiata, l'ingresso è sollevato sul piano erboso con una soglia rivestita in marmo. Sul colmo del tetto è inserita una croce metallica. La parte inferiore della muratura esterna è leggermente ingrossata rispetto alla superiore ed è tinteggiata in grigio.
Interno
Il vano interno custodisce il dipinto della Pietà, copia stampata incorniciata in legno. A metà del vano uno scalino solleva l'altare dal resto dello spazio. Sulla parete di fondo un tendaggio copre completamente il muro imbiancato.
Impianto strutturale
La cappella è costruita in mattoni cementati insieme da calcestruzzo, intonacato e tinteggiato.
Coperture
Sulla cappella insiste un tetto a due falde disposte simmetricamente, sostenute sul colmo da una trave in cemento leggermente ribassata. Le falde sono in calcestruzzo armato.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1965)
A metà degli anni '60, conclusi i lavori di costruzione della cappella, è stato approntato il presente altare in muratura, con sostegni simmetrici in materiale lapideo a sostenere la mensa.