chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Asolo Treviso chiesa sussidiaria S. Martino Parrocchia di Santa Maria Assunta Pianta; Coperture; Elementi decorativi; Altare maggiore; Prospetti; Fondazioni; Pavimenti e pavimentazioni; Struttura altare - aggiunta arredo (1975) VI - VII(erezione intero bene); 1492 - 1492(restauro intero bene)
Oratorio di San Martino
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Oratorio di San Martino <Asolo>
Altre denominazioni
S. Martino
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (erezione dell'oratorio)
Notizie Storiche
VI - VII (erezione intero bene)
La chiesa venne realizzata nel periodo Longobardo.
1492 (restauro intero bene)
La chiesa viene fatta restaurare da Caterina Cornaro.
Descrizione
Il terreno su cui si erge la Chiesa di San Martino è in rilievo e fiancheggia una delle strade principali. Per accedervi, infatti, è necessario percorrere una scalinata che congiunge il piano di calpestio della chiesa con quello della strada. Le origini del manufatto risalgono al periodo del dominio longobardo, tra il VI e VII secolo.
Il manufatto presenta una pianta rettangolare ad aula unica, di dimensioni ridotte, sviluppata lungo l'asse Est-Ovest. L'accesso avviene a Est, attraverso un portale principale semplice e privo di decorazioni, rialzato rispetto al piano di calpestio esterno di circa 60 cm. L’area dell’altare è soprelevata grazie a un basamento lapideo.
La facciata principale è esposta a Ovest, parzialmente celata dalla vegetazione antistante la chiesa. Essa è semplice, intonacata con malta di calce e sabbia locale e conclusa da un profilo a capanna. L’unica apertura è costituita dal portale d’accesso, rialzato rispetto al piano di calpestio esterno di circa 60 cm e preceduto da cinque gradini. Il campanile, posto a Sud-Ovest, è di ridotte dimensioni. La cella campanaria presenta una monofora per lato ed è sovrastata da un elemento lapideo.
Pianta
Il manufatto presenta una pianta rettangolare ad aula unica, di dimensioni ridotte, sviluppata lungo l'asse Est-Ovest. L'accesso avviene a Est, attraverso un portale principale semplice e privo di decorazioni, rialzato rispetto al piano di calpestio esterno di circa 60 cm. L’area dell’altare è soprelevata grazie a un basamento lapideo. Nell’angolo Sud-Ovest si apre l’accesso al locale adiacente, adibito a sagrestia.
Coperture
La struttura di copertura a due falde è realizzata in legno con struttura portante a capriate e orditura secondaria in listelli di legno sovrastata da tavelle in cotto. Essa è celata dalla presenza del controsoffitto e rifinita con un manto di coppi tradizionali in cotto.
Elementi decorativi
Sia l’esterno che l’interno della chiesa non presentano elementi decorativi. Sul prospetto Sud, alla destra dell’ingresso secondario, è presente un piccolo affresco, raffigurante la Madonna e Gesù bambino. All’interno, le pareti sono scandite da leggere decorazioni geometriche, su toni del bianco e del giallo ocra.
Altare maggiore
L’altare maggiore poggia su un basamento lapideo che rialza l’area ed è decorato da specchiature geometriche policrome. Sul registro superiore si delineano due piedestalli che sorreggono due figure angeliche in materiale lapideo. L’altare è sovrastato da un dipinto posto sulla parete di fondo.
Prospetti
La facciata principale è esposta a Ovest, parzialmente celata dalla vegetazione antistante la chiesa. Essa è semplice, intonacata con malta di calce e sabbia locale e conclusa da un profilo a capanna. L’unica apertura è costituita dal portale d’accesso, rialzato rispetto al piano di calpestio esterno di circa 60 cm e preceduto da cinque gradini. Il prospetto Sud presenta un portale d’accesso secondario, posto tra due bucature di forma quadrata. A destra di questo è presente un piccolo affresco, raffigurante la Madonna e Gesù bambino.
Fondazioni
Anche se le fondazioni non sono rilevabili si può supporre che la chiesa poggi su un basamento posto sotto il piano di calpestio, di inerti di varie dimensioni e di laterizi, legati con malta di calce.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento della sala è costituito da malta cementizia sui toni del rosso, lavorata fino ad ottenere un effetto simile al terrazzo alla veneziana.
Struttura
La struttura è edificata in un’unica soluzione in muratura di mattoni pieni e inerti. La struttura di copertura, composta da capriate in legno, poggia direttamente sulla muratura perimetrale.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1975)
E’ stato realizzato un altare in legno massiccio dal falegname locale Silvano Stona, per permettere al celebrante di ufficiare la funzione rivolgendosi verso i fedeli.