chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Anzi Acerenza chiesa sussidiaria Convento di Sant'Antonio Parrocchia di San Donato Vescovo e Martire Coperture; Campanile ambone - aggiunta arredo (2000-2010) XVI - 1587(costruzione intero bene); 1808 - 1815(soppressione ordine carattere generale); 1815 - 1861(acquisto del complesso monastico carattere generale)
Chiesa del Convento di Sant'Antonio
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa del Convento di Sant'Antonio <Anzi>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione)
Notizie Storiche
XVI - 1587 (costruzione intero bene)
L’anno di costruzione della chiesa del convento di Sant'Antonio risale al 1587
1808 - 1815 (soppressione ordine carattere generale)
Il convento e la chiesa annessa subirono un tempo di abbandono a partire dal 1808 a causa del decreto napoleonico che sopprimeva gli ordini religiosi e la confisca dei loro beni.
1815 - 1861 (acquisto del complesso monastico carattere generale)
Ritornato sul trono Ferdinando IV di Borbone il complesso venne acquistato da Arcangelo Fittipaldi che dopo averlo restaurato (1829), per voto fatto, lo donò al comune e i frati vi fecero ritorno fino alla definitiva soppressione dell’Ordine Monastico, avvenuta dopo l’unificazione Nazionale
Descrizione
Ubicata nella zona occidentale del paese, era un tempo la cappella del convento dei frati Minori Osservanti ed era dedicata alla SS. Trinità. La costruzione risale al 1587. Si affaccia su una piazzetta del comune di Anzi e presenta al centro un portale trilitico dell’inizio del XIX secolo, nella parte alta due finestre rettangolari precedono il timpano. Internamente la navata è unica e rettangolare, degni di nota sono i sei altari laterali ( tre per lato) e quello maggiore nella zona presbiteriale del XVIII secolo, come anche le tele di San Michele Arcangelo e dell’Assunta e la maestosa pala d’altare dell’Incoronazione della Vergine attribuita al Pietrafesa.
Coperture
La copertura esterna è a falde rivestita di coppi di cotto.
Campanile
Torre campanaria quadrangolare che si inserisce sulla fiancata sinistra all’altezza dell’abside. Un tamburo ottagonale sostiene la cupola
Adeguamento liturgico
ambone - aggiunta arredo (2000-2010)
Ambone ligneo con fusto quadrangolare decorato, posizionato sulla sinistra della zona presbiteriale