chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Taro
Fiordimonte
Camerino - San Severino Marche
chiesa
sussidiaria
Madonna di Monte Aguzzo
Parrocchia di Santa Maria
Interno; Impianto strutturale; Coperture
altare - intervento strutturale (2000)
1500 - 1599(costruzione intero bene ); 2000 - 2000(restauro e rifacimento del tetto intero bene)
Chiesa della Madonna di Monte Aguzzo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madonna di Monte Aguzzo <Taro, Fiordimonte>
Altre denominazioni Chiesa di Monte Aguzzo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze marchigiane (restauro)
maestranze marchigiane (rifacimento del tetto)
Notizie Storiche

1500 - 1599 (costruzione intero bene )

Fu eretta nel XVI secolo per devozione su un terreno concesso dal Capitolo Lateranense al confine tra le comunità di Fiordimonte e Appennino (oggi Pieve Torina).

2000  (restauro e rifacimento del tetto intero bene)

La chiesa venne restaurata nell'Anno Santo 2000. I lavori compresero anche il rifacimento del tetto, ricostruito con travi nuove.
Descrizione

A monte dell'abitato di Taro, salendo su tornanti che conducono verso Monte Aguzzo, sorge la chiesa intitolata alla Madonna. Nata come luogo di pellegrinaggio nel XVI secolo la chiesa fu restaurata all'indomani del sisma del 1997 e versa oggi in buone condizioni. L'edificio è circondato da prati adibiti a pascolo ed è disposto sulla direttrice est-ovest con ingresso rivolto a est. La facciata a capanna presenta al centro il portale con cornice di arenaria scolpita a blocchi regolari. Sopra il colmo del tetto insiste il campanile a vela, ricostruito dopo il restauro del 2000. Sul fianco esposto a sud è visibile un secondo ingresso tamponato di recente. Ad ovest è addossato un vano con altezza di gronda inferiore dove sta la sacrestia.
Interno
L'interno è ad aula composta di due vani separati dall'arco trionfale. Il vano riservato ai fedeli presenta pareti con pietra a vista, mentre il presbiterio ha pareti intonacate e tinteggiate. La chiesa è illuminata da finestre monofore con archi a tutto sesto aperte simmetricamente nelle pareti laterali. Il presbiterio è racchiuso nel vano dell'abside. Il pavimento è rialzato con due scalini e nella parete di fondo è conservata l'immagine della Madonna col Bambino entro cornice lignea cuspidata. Il vano del presbiterio è definito da quattro archi a tutto sesto oggi tamponati. Questo fa supporre che un tempo la chiesa avesse l'altare ad est ed il presbiterio fosse aperto a modo di portico.
Impianto strutturale
Muratura perimetrale portante posta in opera con blocchi di pietra irregolari ed inserti in laterizio.
Coperture
Tetto a due falde con solaio in laterizio rivestito esternamente in coppi, sorretto da impalcato ligneo di capriate, travi ed arcarecci.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (2000)
Al termine dei lavori di restauro l'altare maggiore è stato allestito in muratura con pilastro di mattoni sul quale è fissata la mensa di pietra.
Contatta la diocesi