chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Villanova di Sotto Fiordimonte Camerino - San Severino Marche chiesa sussidiaria S. Sebastiano Parrocchia di Santa Maria Interno; Impianto strutturale; Coperture nessuno 1400 - 1499(costruzione intero bene ); 1470 - 1510(decorazione pittorica intero bene); 1997 - 2000(rifacimento del tetto intero bene )
Chiesa di San Sebastiano
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Sebastiano <Villanova di Sotto, Fiordimonte>
Altre denominazioni
S. Sebastiano
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
ambito marchigiano (decorazione pittorica)
maestranze marchigiane (rifacimento del tetto)
Notizie Storiche
1400 - 1499 (costruzione intero bene )
La chiesa risale al secolo XV. Non sono state reperite sufficienti fonti documentarie delle date di costruzione del fabbricato.
1470 - 1510 (decorazione pittorica intero bene)
Nella chiesa è presente un affresco attribuibile a Paolo da Visso, datato 1470. Sulla parete sinistra della chiesa è presente un secondo affresco, molto danneggiato, databile tra la fine del XV secolo e la prima metà del XVI secolo.
1997 - 2000 (rifacimento del tetto intero bene )
All'indomani del sisma del 1997 la chiesa è stata dotata di un tetto nuovo, terminato al principio del XXI secolo.
Descrizione
Nei boschi intorno alla frazione di Villanova sorge la quattrocentesca chiesa dedicata a San Sebastiano. L'edificio è costruito sotto il livello stradale e si raggiunge con un breve sentiero. L'ingresso è aperto sul muro esposto a sud lungo la parete laterale della chiesa. Il portale è rifinito con blocchi di pietra squadrati a formare un arco a sesto leggermente acuto. Sulla medesima parete a destra dell'ingresso si eleva il campanile ad una fornice con rinforzo del muro sottostante. Adiacente alla scarpata del muro era aperto un secondo ingresso oggi tamponato con blocchi di pietra.
Interno
L'interno ad aula presenta al suo interno alcuni affreschi attribuiti almeno in parte a Paolo da Visso e databili tra il 1470 e la prima metà del XVI secolo. La chiesa è illuminata da una coppia di finestre quadrate aperte nella parete di fondo esposta a est. Altre due finestre sono aperte nella parete laterale destra e nella parete trasversale esposta a occidente. Al centro della parete di fondo è addossato l'altare maggiore sopra il quale è inserita una nicchia con cornice di mattoni.
Impianto strutturale
Muratura perimetrale portante posta in opera con blocchi di pietra irregolari.
Coperture
Tetto a due falde con solaio in laterizio rivestito esternamente in coppi, sorretto da impalcato ligneo di capriate, travi ed arcarecci.
Adeguamento liturgico
nessuno
Nel presbiterio non sono state eseguite le modifiche suggerite dal Concilio Vaticano II in materia di arredo e spazio liturgico.