chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Nemi Fiordimonte Camerino - San Severino Marche chiesa sussidiaria Madonna del Soldato Parrocchia di Santa Maria Interno; Impianto strutturale; Coperture presbiterio - intervento strutturale (1970-1979) XV - XVI(preesistenze intero bene ); 1919 - 1995(costruzione intero bene); 1997 - 1999(consolidamento e restauro intero bene )
Chiesa della Madonna del Soldato
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Madonna del Soldato <Nemi, Fiordimonte>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze marchigiane (consolidamento e restauro)
Notizie Storiche
XV - XVI (preesistenze intero bene )
Il locale, adibito a chiesa nel primo quarto del XX secolo, sta al piano terra di un antico palazzo risalente ai secoli XV e XVI.
1919 - 1995 (costruzione intero bene)
La costruzione della chiesa, con rifacimento parziale della facciata del palazzo e adeguamento dei locali ad uso cultuale, avvenne all'indomani della prima guerra mondiale. Nel 1920 venne affissa la lapide con i nomi dei caduti nel primo conflitto alla quale seguì una seconda lapide nel 1995.
1997 - 1999 (consolidamento e restauro intero bene )
A riparazione dei danni subiti dal sisma del 1997 la chiesa fu sottoposta a restauro. La volta in pietra fu sistemata e venne consolidata la muratura esterna.
Descrizione
Nel centro della frazione Nemi, al piano terra di un edificio risalente al XVI secolo sta la chiesa della Madonna del Soldato. La chiesa è contenuta all'interno di un locale che fu probabilmente costruito come deposito o cantina del palazzo. Nel 1920, forse per demolizione di una chiesa più antica, il locale fu adibito ad ospitare le funzioni religiose. La chiesa sta sul margine sinistro del palazzo e apre sulla piazza principale del paese. Il portone è contornato da un portale rifinito con mattoni. Nella porzione di muro compresa tra il portale e la linea di gronda fu aperta una nicchia centinata all'interno della quale è appesa una campana. Ai lati del portale due lapidi di marmo riportano i nomi dei caduti delle due guerre mondiali.
Interno
L'interno della chiesa è contenuto in un locale voltato in pietra con sezione a tutto sesto. La luce naturale proviene da finestre aperte sul lato sinistro della chiesa. Il presbiterio è complanare con il pavimento dell'aula e presente un semplice altare con plinto centrale. Alle spalle dell'altare è riposta la statua della Madonna sotto il cui mantello stanno due soldati inginocchiati.
Impianto strutturale
Muratura perimetrale portante posta in opera con blocchi di pietra irregolari.
Coperture
La chiesa è voltata in pietra, con sezione ad arco a tutto sesto. Il palazzo ha tetto con solaio in laterizio rivestito esternamente in coppi, sorretto da impalcato ligneo di capriate, travi ed arcarecci.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1970-1979)
L'altare in pietra è composto da un plinto centrale su base quadrata. La mensa è dello stesso materiale. Il tabernacolo è riposto su una mensola fissata alla parete di fondo.