chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Alfi Fiordimonte Camerino - San Severino Marche chiesa sussidiaria S. Marco Parrocchia di Santa Maria Interno; Impianto strutturale; Coperture presbiterio - aggiunta arredo (1970-1979) XIII - 1457(costruzione intero bene ); 1900 - 1904(rifacimento degli interni intero bene); 1997 - 2000(restauro e rifacimento del tetto intero bene )
Chiesa di San Marco
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Marco <Alfi, Fiordimonte>
Altre denominazioni
S. Marco
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze marchigiane (rifacimento degli interni)
maestranze marchigiane (restauro e rifacimento del tetto)
Notizie Storiche
XIII - 1457 (costruzione intero bene )
La chiesa di San Marco ha origini antiche e risale probabilmente al secolo XIII. Nei primi secoli di storia essa era sottomessa alla giurisdizione della pieve di Bovigliano. Nel 1457 una bolla di papa Callisto III dichiarò l'autonomia delle chiese di Fiordimonte che fecero capo a Santa Maria Assunta di Nemi.
1900 - 1904 (rifacimento degli interni intero bene)
Al principio del XX secolo la chiesa fu ridisegnata e al suo interno venne realizzato l'arco trionfale nella cui chiave di volta fu inserito il bassorilievo con la testa leonina e la data 1904 con dedicazione della chiesa.
1997 - 2000 (restauro e rifacimento del tetto intero bene )
A seguito dei danni riportati per il terremoto del '97, la chiesa fu sottoposta a restauro. I lavori compresero il consolidamento delle murature e il rifacimento del tetto: alle tradizionali capriate è stato preferito un sistema combinato di travi d'acciaio e legno.
Descrizione
All'ingresso del paese di Alfi, frazione di Fiordimonte, sta la chiesa intitolata a San Marco. La chiesa è posizionata sulla direttrice nord est-sud ovest. L'edificio di antica fondazione fu radicalmente ricostruito al principio del XX secolo. La facciata in muratura intonacata presente il portale riquadrato da cornice di mattoni sormontata da architrave a mensola. Poco più in alto è aperto un rosone ornato di cornice in cotto. L'ingresso risulta sollevato sul piano stradale ed è preceduto da due gradini con pianta semicircolare. Ad est si eleva il campanile con cella campanaria costruita in mattoni su tronco realizzato con blocchi di pietra.
Interno
L'interno ha pianta rettangolare con aula riservata ai fedeli e abside. Alle pareti laterali sono addossati due altari minori, di gusto barocco con dossali intagliati in legno retti da colonne tortili. L'aula è illuminata da finestre quadrate aperte simmetricamente nelle pareti laterali poco prima del presbiterio. La sacrestia è separata dal presbiterio dal dossale dell'altare maggiori ai lati del quale sono aperte due porte chiuse da tende. L'altare maggiore è posizionato sopra un pedana di legno.
Impianto strutturale
Muratura perimetrale portante posta in opera con blocchi di pietra irregolari ed inserti in laterizio.
Coperture
Tetto a due falde con solaio in laterizio rivestito esternamente in coppi, sorretto da impalcato ligneo di travi ed arcarecci, rinforzato con travi d'acciaio.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970-1979)
L'altare fisso preconciliare fu privato della mensa e sostituito con una mensa mobile in legno posizionata su una pedana al centro del presbiterio. Il tabernacolo è riposto al centro del gradino del precedente altare in muratura.