chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Castelcucco
Castelcucco
Treviso
chiesa
periferica
San Bartolomeo
Parrocchia di San Giorgio Martire
Pianta; Coperture; Prospetti; Campanile; Fondazioni; Struttura; Pavimenti e pavimentazioni; Interni
nessuno
VIII - VIII(preesistenze intero bene); 1763 - 1763(costruzione intero bene); 1862 - 1862(costruzione campanile); 1945 - 1945(manutenzione straordinaria copertura); 1982 - 1982(restauro intero bene)
Oratorio di San Bartolomeo
Tipologia e qualificazione chiesa periferica
Denominazione Oratorio di San Bartolomeo <Castelcucco, Castelcucco>
Altre denominazioni Oratorio di San Bortolo <Castelcucco>
Autore (ruolo)
Bastasin, Angelo (costruzione)
Cantoni (costruzione campanile)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione)
Notizie Storiche

VIII  (preesistenze intero bene)

La primitiva cappella, di opera Longobarda, risale al secolo VIII e corrisponde all'attuale absidiola semicircolare.

1763  (costruzione intero bene)

Nel 1763, su progetto di Angelo Bastasin, viene costruito l'attuale edificio.

1862  (costruzione campanile)

Nel 1862 viene costruito l'attuale campanile su disegno dell’ingegnere Cantoni. Sembra sia stato costruito sulle rovine di un piccolo campanile a vela, del quale però non ci sono notizie certe.

1945  (manutenzione straordinaria copertura)

Nel 1945 sono eseguiti interventi in copertura, con sostituzione di alcune travi lignee.

1982  (restauro intero bene)

Nel 1982 si rendono necessari interventi di consolidamento delle fondazioni e di alcune parti delle murature e di restauro degli intonaci.
Descrizione

L'Oratorio di San Bortolo si trova sulle pendici meridionali di Collalto, in una vasta area a prato in posizione di rilievo. La fondazione della primitiva cappella, di opera Longobarda, è molto antica e risale all'VIII secolo. L'edificio attuale si compone di un'aula esagonale con coro semicircolare, progettata e realizzata da Angelo Bastasin nel 1763, e di una piccola aula rettangolare con copertura a capriate. L'absidiola semicircolare affrescata costituisce il nucleo più antico dell'edificio. A nord si trova il campanile del 1862, che presenta un basamento a scarpa, muratura in pietra e mattoni e una cella campanaria merlata.
Pianta
L’edificio attuale si compone di un’aula esagonale con coro semicircolare e una piccola aula rettangolare con copertura a capriate e absidiola semicircolare. Quest’ultima parte costituisce il nucleo più antico dell’edificio.
Coperture
La copertura, a due falde, presenta un'orditura principale e secondaria in travi di legno e sottomanto in tavelle di cotto. Il manto di copertura è realizzato in coppi tipo “Possagno”.
Prospetti
Le pareti esterne sono intonacate a base di calce e presentano una tinta neutra chiara. Sui alati dell'esagono sono presenti delle finestre.
Campanile
L’attuale campanile è realizzato con muratura in blocchi di pietra facciavista e merlature sommitali.
Fondazioni
L’oratorio è costruito su fondazioni in pietra, poste al di sotto del piano di campagna.
Struttura
La struttura è costituita da murature miste di pietrame e mattoni fatti a mano e da coperture in travi di legno.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è costituita da tavelle quadrate in cotto messe in opera in diagonale. I gradini sono realizzati con elementi in marmo bianco.
Interni
L'interno è caratterizzao dalla presenza di cornici in gesso color tortora. L'altare principare, in marmo intarsiato, ospita una pala raffigurante San Bartolomeo.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi