chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Sorbo
Ussita
Camerino - San Severino Marche
chiesa
sussidiaria
S. Croce
Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo
Interno; Impianto strutturale; Coperture
nessuno
XIV - XVI(preesistenze intorno); 1860 - 1860(costruzione intero bene ); 1997 - 2002(restauro intero bene); 2016 - 2018(danni sismici intero bene)
Chiesa di Santa Croce nuova
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Croce nuova <Sorbo, Ussita>
Altre denominazioni Chiesa della Santa Croce nuova
S. Croce
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze marchigiane (restauro)
Notizie Storiche

XIV - XVI (preesistenze intorno)

Al margine dell'abitato di Sorbo sono tuttora visibili le macerie della chiesetta del XIV secolo dedicata alla Santa Croce, affrescata nel corso del XVI secolo.

1860  (costruzione intero bene )

La chiesa venne costruita intorno al 1860 per la precaria stabilità della precedente chiesa.

1997 - 2002 (restauro intero bene)

A seguito del sisma del 1997 la chiesa venne restaurata e riaperta al culto nel 2002.

2016 - 2018 (danni sismici intero bene)

Il sisma del 2016 e le seguenti scosse telluriche hanno decretato la chiusura precauzionale della chiesa, dichiarata inagibile dalle competenti autorità.
Descrizione

Ubicata sul margine nord della frazione Sorbo, la chiesa di Santa Croce riporta il titolo dell'antica chiesa medievale che sorgeva fuori dell'abitato. La chiesa attuale risale alla metà del XIX secolo. L'edifico fu costruito sulla direttrice canonica est-ovest con abside rivolta a oriente. La facciata in stile neoclassico è parzialmente crollata e puntellata con struttura in tubi di acciaio. Il portale di stile rinascimentale è ornato da stipiti in pietra scolpita con architrave aggettante. Assiale all'ingresso è aperta una finestra priva di ornamenti. La facciata termina con timpano disegnato da elementi in muratura e stucco intonacato.
Interno
L'interno ad aula unica è ripartito in tre campate da lesene provviste di capitelli dorici. Nella campata centrale sono fissati due altari minori coperti da archi a sesto ribassato. Oltre il corso del cornicione sono aperte quattro finestre quadrate con imposta alla base della volta a botte in camorcanna. Un gradino solleva il presbiterio sulla navata e la balaustrata semicircolare ne delimita lo spazio. Oltre l'altare maggiore gli stalli del coro riempiono l'abside e al centro della parete di fondo è murato il dossale con colonne corinzie.
Impianto strutturale
Muratura perimetrale portante posta in opera con blocchi di pietra irregolari.
Coperture
Tetto a due falde con solaio in laterizio rivestito esternamente in coppi, sorretto da impalcato ligneo di capriate, travi ed arcarecci.
Adeguamento liturgico

nessuno
La chiesa è stata vuotata degli arredi sacri e delle suppellettili a seguito della chiusura al pubblico per inagibilità. Probabilmente al centro del presbiterio era posto un altare mobile in legno.
Contatta la diocesi