chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Sorbo Ussita Camerino - San Severino Marche chiesa sussidiaria S. Croce vecchia Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo Interno; Impianto strutturale; Coperture nessuno 1300 - 1399(costruzione intero bene ); 1500 - 1599(decorazione pittorica intero bene); 1997 - 2016(danni sismici intero bene)
Chiesa di Santa Croce vecchia
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Croce vecchia <Sorbo, Ussita>
Altre denominazioni
Chiesa della Santa Croce vecchia S. Croce vecchia
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
ambito marchigiano (decorazione pittorica)
Notizie Storiche
1300 - 1399 (costruzione intero bene )
La chiesa fu costruita nel secolo XIV. Non ci sono fonti documentarie per le date di costruzione del fabbricato.
1500 - 1599 (decorazione pittorica intero bene)
Le poche tracce di affreschi ancora visibili prima del crollo definitivo della chiesa sembravano risalire al secolo XVI.
1997 - 2016 (danni sismici intero bene)
La chiesa fu danneggiata dal sisma del 1997 e crollò definitivamente a seguito del terremoto che colpì Ussita nel 2016.
Descrizione
Situata ai margini del bosco in prossimità della frazione Sorbo, la chiesa fu costruita probabilmente come edicola votiva nel secolo XIV. La facciata presentava tracce di un arco poi tamponato che fa presupporre ad un successivo ampliamento del fabbricato originale. L'ingresso rivolto a sud aveva mostra in muratura intonacata. Sopra la porta era aperta una finestra, unica fonte di luce naturale.
Interno
La piccola chiesa era dotata di un altare inserito totalmente nello spazio curvo dell'abside. Una trave di legno chiudeva superiormente lo spazio absidale, decorato con affreschi risalenti al secolo XVI. Le poche tracce visibili ritraevano figure di santi contornati da cornici dipinte. Sopra l'altare doveva esserci una Crocifissione che dava titolo alla vecchia chiesa.
Impianto strutturale
Muratura perimetrale portante posta in opera con blocchi di pietra irregolari.
Coperture
Tetto a due falde con solaio in laterizio rivestito esternamente in coppi, sorretto da impalcato ligneo di capriate, travi ed arcarecci.
Adeguamento liturgico
nessuno
La chiesa è stata vuotata degli arredi sacri e delle suppellettili a seguito dell'abbandono della stessa.