chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico San Placido Ussita Camerino - San Severino Marche chiesa sussidiaria S. Eustachio Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo Interno; Impianto strutturale; Coperture nessuno 1300 - 1399(costruzione intero bene ); 1923 - 1997(restauro intero bene); 2000 - 2005(rifacimento del tetto intero bene); 2016 - 2018(danni sismici intero bene)
Chiesa di Sant'Eustachio
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Sant'Eustachio <San Placido, Ussita>
Altre denominazioni
S. Eustachio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze marchigiane (restauro)
maestranze marchigiane (rifacimento del tetto)
Notizie Storiche
1300 - 1399 (costruzione intero bene )
Benchè priva di fonti documentarie la chiesa fu probabilmente edificata nel XIV secolo e ricadeva tra le chiese di giurisidizione della pieve di Ussita.
1923 - 1997 (restauro intero bene)
Una lapide murata all'interno racconta che nel 1923 la chiesa fu restaurata insieme alla canonica. I lavori riguardarono il consolidamento delle murature. A seguito del sisma del 1997 la chiesa venne sistemata nuovamente.
2000 - 2005 (rifacimento del tetto intero bene)
Nei primi anni del XXI secolo la chiesa fu dotata di un nuovo tetto ligneo.
2016 - 2018 (danni sismici intero bene)
Il sisma del 2016 e le seguenti scosse telluriche hanno decretato la chiusura precauzionale della chiesa, dichiarata inagibile dalle competenti autorità.
Descrizione
La chiesa di Sant'Eustachio è ubicata al centro della frazione San Placido, posta a circa 1000 metri sul livello del mare e abitata un tempo da boscaioli e pastori. La chiesa è situata sul margine occidentale del paese e il lungo corpo di fabbrica comprende anche la canonica, confinata nel lato est dell'edificio. L'ingresso è rivolto a meridione nella parete longitudinale dell'edificio e ha portale con cornice in pietra squadrata. Sotto la linea di gronda sono aperte due finestre incorniciate con mattoni posti a coltello.
Interno
L'interno a navata unica presenta pareti spoglie di ornamenti. A metà del corso delle pareti laterali sono addossati gli altari minori con dossali in legno intagliato e stucco modellato. Il presbiterio risulta sollevato sul pavimento dell'aula ed è separato da questa con una balaustrata in legno. La parete di fondo presenta al centro il dipinto del santo titolare incorniciato dal dossale ligneo retto da colonne intagliate con timpano curvo spezzato. Sulla sinistra della parete un varco introduce alla sacrestia.
Impianto strutturale
Muratura perimetrale portante posta in opera con blocchi di pietra irregolari ed inserti in laterizio.
Coperture
Tetto a due falde con solaio in laterizio rivestito esternamente in coppi, sorretto da impalcato ligneo di capriate, travi ed arcarecci.
Adeguamento liturgico
nessuno
Nel presbiterio non sono state eseguite le modifiche suggerite dal Concilio Vaticano II in materia di arredo e spazio liturgico.