chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Miglionico
Matera - Irsina
chiesa
sussidiaria
Crocifisso
Parrocchia di Santa Maria Maggiore
Coperture
presbiterio - intervento strutturale (2015)
XV - XV(realizzazione chiesa)
Chiesa del Crocifisso
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa del Crocifisso <Miglionico>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione)
Notizie Storiche

XV  (realizzazione chiesa)

Il Convento di San Francesco sorge sul diruto del Castello di Santa Sofia, sito a nord dell’abitato e sovrapposto alla porta Suillina (così chiamata perche si riferisce al passaggio di Silla di ritorno dalla guerra contro Mitridate, re del Ponto). Fu costruita con la Bolla “Merita Vestrae Religionis” di Papa Eugenio IV che concesse l’assenso pontificio per l’erezione del Convento di S. Francesco entro le mura del paese. Il Convento fu abitato dai Padri Conventuali, Cappuccini e dai Riformati; questi ultimi vi soggiornarono fino al 1865, anno in cui il Convento viene assegnato al Municipio. La Chiesa si compone di due navate: la maggiore, con un solo altare tra il coro e la parte riservata ai fedeli e un’altra ”navatella”, provvista di sei altarini. Prende il nome dal meraviglioso Crocifisso ligneo policromo a statura naturale, opera del Ven. frate Umile da Petralia Francesco Pintorno, oggetto di particolare culto e devozione da parte del popolo miglionichese.
Descrizione

La chiesa di San Francesco, situata nei pressi del comune di Miglionico, è ubicata in Piazza Municipio ed è affiancata da un piccolo convento con campanile romanico, nel cui interno è conservato il meraviglioso polittico di Cima di Conegliano del 1499. Il polittico, splendidamente ornato, è formato da 18 tavole racchiuse in una cornice barocca raffigurante Gabriele, l'Annunciazione, i Santi Bernardino, Caterina, Chiara, Gennaro, Pietro, Paolo, Antonio, la Madonna col Bambino e i cinque Martiri Francescani. Il polittico di Miglionico venne acquistato a Lipsia sul finire del Cinquecento con il compito di ornare il coro della chiesa madre. Le tavole sono disposte su quattro ordini e collocate su una fastosa cornice lignea, scolpita ed elegantemente intagliata da maestranze locali. Il polittico, che esprime tutto lo stile pittorico limpido e armonioso del Cima, costituisce uno degli esempi più significativi di arte importata nella nostra regione.
Coperture
Copertura a doppia falda con manto rivestito in coppi.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2015)
L'area del presbiterio è stata recentemente ristrutturata. Oggi risulta rialzata di un gradino con pavimentazione in pietra e marmo. La mensa, in marmo, è posizionata al centro dell'area con l'ambone sempre in marmo posto alla sinistra e il tabernacolo, in marmo e metallo posto alla destra. Le sedute, tutte in marmo sono posizionate al centro in posizione retrostante rispetto alla mensa.
Contatta la diocesi