chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Ugliano
San Severino Marche
Camerino - San Severino Marche
chiesa
sussidiaria
S. Paterniano
Parrocchia di Santa Maria Annunziata
Interno; Impianto strutturale; Coperture
presbiterio - aggiunta arredo (1970-1979)
XVI - XVII(preesistenze intero bene ); 1751 - 1751(ampliamento e rifacimento degli interni intero bene); 1946 - 1997(restauro intero bene)
Chiesa di San Paterniano
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Paterniano <Ugliano, San Severino Marche>
Altre denominazioni S. Paterniano
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (ampliamento)
maestranze marchigiane (rifacimento degli interni)
maestranze marchigiane (restauro)
Notizie Storiche

XVI - XVII (preesistenze intero bene )

In assenza di dati certi, si presume che una chiesa di San Paterniano fosse già presente ad Ugliano a partire dal XVI secolo.

1751  (ampliamento e rifacimento degli interni intero bene)

Una lapide murata nella parete sinistra dell'aula testimonia che nel 1751 la chiesa venne ampliata e decorata.

1946 - 1997 (restauro intero bene)

Un primo restauro fu eseguito al termine della Seconda Guerra Mondiale. Nella chiave di volta dell'arco trionfale è riportata la data 1946. A seguito del sisma del 1997 è stato necessario un ulteriore restauro.
Descrizione

Eretta lungo la direttrice sud - nord al centro dell’edificato di Ugliano, la chiesa di San Paterniano, con la contigua casa parrocchiale attualmente appartenente ad altra proprietà, delimita a sud est la via principale della frazione di San Severino Marche. Forse insistente sui resti di precedente edificio sacro, la chiesa è stata realizzata verso la fine del XVII secolo, una lapide all’interno ricorda un successivo ampliamento operato nel 1751, ulteriori interventi risalgono al 1946 per come riporta la data in chiave di volta dell’arco trionfale. Tra questi ultimi figura il rifacimento del prospetto principale nord: un prospetto a capanna con finitura a mattoncini su cui staccano le linee di basamento, lesene angolari, trabeazione e cornice del timpano; al centro un portale con cornice poligonale, che inscrive una lunetta cieca sopra l’architrave, è sovrastato da finestra con modanatura cruciforme. Anche i prospetti laterali sono rifiniti con mattoncini e presentano, rispettivamente in prossimità del presbiterio, due finestre lunettate che, insieme a quella della facciata, consentono alla luce naturale d’illuminare l’interno. Al termine del prospetto ovest, a confine con la casa canonica, si eleva la torre campanaria con quattro fornici a tutto sesto, intonacata e ricoperta con tetto a padiglione rivestito in coppi. Su questo stesso fronte, prossimo al prospetto principale, un accesso secondario.
Interno
La chiesa si presenta come un’aula unica a pianta rettangolare, intonacata, coperta con volte in camorcanna impostate su arco a sesto ribassato, a botte in prossimità dell’ingresso e a crociera nel presbiterio e nella campata che lo precede, il cui ritmo è scandito da lesene in finto marmo su cui poggia la trabeazione decorativa perimetrale e che, in corrispondenza del gradino e della balaustra del presbiterio, vengono affiancate da due colonne su cui è impostato l’arco trionfale. La porzione di aula che precede il presbiterio vede rispettivamente ai lati due altari minori inscritti in due archi a tutto sesto con incavo ricavato nel muro. Il presbiterio accoglie al suo centro un altare mobile che antecede il più antico preconciliare addossato alla parete di fondo inscritto in un arco a tutto sesto che comprende anche la nicchia centinata in cui è collocata la statua dell’Immacolata. Ai lati dell’altare due fornici danno accesso alla retrostante sagrestia. Le decorazioni pittoriche della volta risalgono all’intervento del 1946. Lo spazio interno è illuminato, oltre che dalla finestra cruciforme in controfacciata, dalle due finestre lunettate poste in alto ai lati del presbiterio.
Impianto strutturale
Muratura perimetrale portante rivestita con mattoni e intonaco.
Coperture
Tetto a due falde in laterocemento rivestito esternamente in coppi.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970-1979)
Al centro del presbiterio è sistemato un altare mobile con struttura in metallo con mensa in legno. Il tabernacolo è riposto sulla mensa dell'altare preconciliare. Nel presbiterio è tuttora presente la balaustra in muratura.
Contatta la diocesi