chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Borgo Metaponto Bernalda Matera - Irsina chiesa sussidiaria San Leone Magno Parrocchia di San Leone Magno Coperture nessuno XVII - XVII(realizzazione chiesa)
Chiesa di San Leone Magno
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Leone Magno <Borgo Metaponto, Bernalda>
Altre denominazioni
Chiesa San Leone Magno
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione)
Notizie Storiche
XVII (realizzazione chiesa)
Nel 1497, re Federico vendette la terra di Torre di Mare al giovane Scriva Oratore, delli serenissimi Re di Spagna, per ducati 6.000. I contrasti fra l’impero d’Oriente e l’Occidente spesso ebbero i loro scontri nel Metapontino, per cui molto ne risenti` anche Torre di Mare, “contaminata”, dalle diverse civilta` che si sono succedute nel corso dei secoli. Ma essendo distrutte le opere irrigue ed essendo i campi ormai incolti, si formarono acquitrini e paludi ove regno` la terribile zanzara portatrice di malaria e di morte. Oltre alla malaria endemica, era intervenuta la peste del 1656 per cancellare ogni presenza umana. La popolazione locale subi` un alternarsi dell’incremento demografico. Un nuovo spopolamento si registra a partire dal XVII secolo quando compare nelle cronache dei viaggiatori come ridotto a rudere e disabitato. Il complesso e` caratterizzato attualmente da strutture post-medievali articolate in piu` corpi di fabbrica e da una chiesa dedicata a S. Leone Magno.
Descrizione
E' una chiesa in attesa di ristrutturqazione presente nel complesso di torre mare a Metaponto. La chiesetta, con la canonica annessa presentano nell’angolo a nord- est una torre mozza, ad est e a nord invece si eleva un muro sagomato a scarpa, delineando la annessione di questi fabbricati alla fortezza, cosi` come si intravedono le connessioni nell’angolo sud-est della chiesa stessa nel basso sperone di muratura, mentre a nord-ovest ci sono i resti di un’altra torre.
Coperture
Copertura a doppia falda con manto ricoperto di coppi.