chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Irsina Matera - Irsina chiesa sussidiaria Sant'Andrea Parrocchia di San Francesco d'Assisi Coperture nessuno XV - XV(realizzazione chiesa)
Chiesa di Sant'Andrea
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Sant'Andrea <Irsina>
Altre denominazioni
Chiesa San Andrea
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione)
Notizie Storiche
XV (realizzazione chiesa)
Il primo documento ufficiale in cui compare la chiesa di S. Andrea è una bolla del 1592 del Vescovo Dragomanno con la quale vengono istituite quattro nuove parrocchie e precisamente: S. Nicola dei Poveri (oggi trasformata in abitazione), S. Andrea, SS. Salvatore e S. Nicola de Morgitiis. Quindi si presume una costruzione antica ma di cui non si conosce interamente la storia e la sua costruzione.
Descrizione
La chiesa di S. Andre è ubicata nel centro storico di Irsina. Si presenta ad unica navata, la parete di fondo presenta una nicchia centrale e due aperture laterali che immettono nella piccola sacrestia. La facciata è chiusa da una finestra campanaria e presenta un fregio nella parte terminale su cui è posta l’iscrizione “IN HONOREM S. ANDREA APOLI E C.F. (P?) ASC(A)NIUS ABBATI A.S. MDCLXV”; ciò testimonia che nel 1665 la chiesa è stata ristrutturata. Parzialmente distrutta dal terremoto del 1980, è in attesa di restauro.
Coperture
Copertura a doppia falda con manto rivestito in coppi.
Adeguamento liturgico
nessuno
L'adeguamento liturgico non è stato previsto. L'area del presbiterio risulta rialzata di due gradini con pavimentazione in marmo e l'altare, in muratura, risulta posizionato sulla muratura portante. L'ambone, in ferro è posizionato alla destra dell'altare.